Cerca

Arte

Il centro restauro La Venaria Reale: vent'anni di eccellenza nella conservazione artistica

Celebrazioni e incontri dal 17 al 21 marzo per il ventesimo anniversario del centro restauro La Venaria Reale

Il centro restauro La Venaria Reale: vent'anni di eccellenza nella conservazione artistica

Il centro conservazione e restauro La Venaria Reale, nato il 21 marzo 2005, celebra il suo ventesimo anniversario con una serie di eventi per risaltare la sua importanza nel panorama internazionale del restauro. Situato a Venaria Reale, il centro è un faro di eccellenza nel campo della conservazione artistica, unendo tradizione e innovazione in un connubio che ha saputo conquistare un ruolo di primo piano a livello globale.

Dal 17 al 21 marzo 2025, il centro restauro La Venaria Reale ospiterà una rassegna di incontri dal titolo "Conservazione, Ricerca e Innovazione". Gli incontri vedranno la partecipazione di esperti di fama mondiale, che condivideranno le loro esperienze e conoscenze in un dialogo aperto e interdisciplinare. Tra i temi trattati, spiccano la formazione, il restauro dell'arte contemporanea, la cooperazione internazionale e la conservazione preventiva. Il 18 e il 20 marzo si terranno due incontri aperti al pubblico. Il primo sarà dedicato al complesso restauro di Notre-Dame di Parigi, devastata da un incendio il 19 aprile 2019. Il secondo incontro esplorerà il restauro della "Ronda di notte" di Rembrandt. Questi eventi offrono un'opportunità unica per il pubblico di avvicinarsi al mondo del restauro e comprendere l'importanza di preservare il nostro patrimonio culturale.

Il weekend del 22 e 23 marzo, il centro restauro aprirà le sue porte ai visitatori, offrendo la possibilità di esplorare i laboratori e conoscere da vicino il lavoro di storici dell'arte, restauratori e scienziati. Nello stesso fine settimana, la città di Venaria si animerà con la festa "All'ombra dei ciliegi in fiore" nei giardini della Reggia di Venaria, un evento che celebra la bellezza della natura e l'arte in un contesto unico.

Le celebrazioni per il ventesimo anniversario del centro restauro non si fermano a marzo. A maggio, il centro parteciperà al Salone Internazionale del Libro di Torino, con incontri dedicati a progetti di conservazione urbana e percorsi di educazione sulla cultura del restauro. A giugno, lo "Young Professionals Forum" offrirà ai giovani professionisti l'opportunità di presentare le loro ricerche e confrontarsi con esperti affermati. Infine, a dicembre, un convegno celebrerà il centenario della nascita di Pinin Brambilla Barcilon, prima direttrice dei laboratori di restauro del centro, nota per i suoi restauri dell'Ultima Cena di Leonardo da Vinci.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.