l'editoriale
Cerca
Barriera di Milano
09 Marzo 2025 - 10:00
La vecchia piscina Sempione al coperto
La piscina Sempione, un tempo luogo di svago e sport, è oggi il simbolo di un degrado che sembra inarrestabile. Situata nella periferia nord, precisamente nella zona di Barriera di Milano, la struttura è chiusa dal 2022. Da allora, l'area è diventata un rifugio per senzatetto, spacciatori e tossicodipendenti, un luogo di abbandono e illegalità. Il crack viene venduto e consumato a tutte le ore del giorno, tra tende improvvisate e fuochi accesi per combattere il freddo. Nonostante i numerosi interventi delle forze dell'ordine, ogni tentativo di sgomberare l'area si è rivelato inefficace. Gli occupanti tornano sempre, lasciando dietro di sé ulteriori segni di vandalismo e degrado.
Gli abitanti della zona vivono in una costante sensazione di insicurezza. Le loro denunce si sono moltiplicate nel tempo. La richiesta di un presidio fisso di polizia o carabinieri è rimasta inascoltata, alimentando un senso di frustrazione e impotenza tra i residenti. La situazione è peggiorata quando la piscina è stata esclusa dal piano di riqualificazione finanziato con i fondi del PNRR. La circoscrizione 6 e i residenti hanno protestato, chiedendo a gran voce un intervento che potesse restituire dignità e sicurezza al quartiere.
Nonostante il quadro desolante, si apre ora uno spiraglio di speranza. In risposta a un'interpellanza del consigliere comunale di Fratelli d'Italia Ferrante De Benedictis, l'assessore alla Sicurezza Marco Porcedda ha annunciato in Sala Rossa che un investitore privato sarebbe interessato a rilevare la struttura. L'idea è quella di avviare un progetto di project financing, in cui l'acquirente si occuperebbe sia del recupero che della futura gestione della piscina. Questo progetto potrebbe rappresentare una svolta per l'area, trasformando un luogo di degrado in un nuovo polo di attrazione e socialità. Tuttavia, resta da vedere se le promesse si tradurranno in azioni concrete e se il quartiere potrà finalmente voltare pagina.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..