Cerca

Tendenze

Per misurare il successo scolastico non è solo questione di voti, ecco lo studio che lo dimostra

Benessere emotivo, l’impegno e la motivazione siano determinanti nelle performance accademiche

Per misurare il successo scolastico non è solo questione di voti, ecco lo studio che lo dimostra

I voti e i test standardizzati non bastano a misurare il vero successo scolastico. A rivelarlo è una ricerca condotta dalla University of South Australia, che ha coinvolto oltre 215.000 studenti, dimostrando come il benessere emotivo, l’impegno e la motivazione siano determinanti nelle performance accademiche, spesso più dei risultati nei test.

Lo studio, che ha analizzato il percorso scolastico di ragazzi tra i 10 e i 16 anni nelle scuole del Sud Australia, ha evidenziato un dato chiaro: un ambiente sicuro e stimolante favorisce l’apprendimento più di qualsiasi metodo di valutazione tradizionale. In particolare, la ricerca ha introdotto il concetto di “prontezza ad apprendere”, un mix di fiducia in sé stessi, perseveranza e motivazione, elementi che incidono direttamente sul rendimento scolastico.

Il benessere degli studenti è un fattore cruciale per il loro successo accademico, ma troppo spesso viene sacrificato in nome dei test standardizzati”, ha dichiarato Rebecca Marrone, ricercatrice dell’Università del Sud Australia. La ricerca dimostra che non basta valutare le competenze con verifiche e quiz: serve un approccio che tenga conto della dimensione emotiva e psicologica degli studenti.

Un concetto ribadito anche da Benjamin Lam, coautore dello studio, secondo cui “gli studenti mentalmente ed emotivamente sani sono più coinvolti e motivati, con un impatto positivo sulle loro performance. Ma la relazione non è lineare: non sempre chi ottiene voti alti gode di un elevato benessere, né chi ha difficoltà scolastiche è necessariamente poco motivato”.

Lo studio suggerisce che il sistema educativo debba evolversi, integrando strumenti che vadano oltre il semplice rendimento accademico. Creare profili di apprendimento personalizzati, che valutino non solo i voti ma anche l’impegno, la perseveranza e il livello di benessere, potrebbe rappresentare la svolta per una scuola più inclusiva ed efficace. Un’educazione che non si limiti a insegnare, ma aiuti gli studenti a crescere.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.