Cerca

INFO UTILI

Tirocini a Bruxelles: opportunità per giovani talenti dal Piemonte

Ultimi giorni per candidarsi ai tirocini retribuiti presso l'ufficio della Regione Piemonte a Bruxelles, scadenza 16 marzo 2025

Tirocini a Bruxelles: opportunità per giovani talenti dal Piemonte

Immagine di repertorio

L'Europa chiama e il Piemonte risponde. È in corso una selezione per sei tirocini retribuiti presso l'ufficio di Bruxelles della Regione Piemonte, un'opportunità che si presenta come un trampolino di lancio per giovani studenti e neolaureati desiderosi di immergersi nel cuore pulsante delle istituzioni europee. Ma il tempo stringe: le candidature devono essere presentate entro il 16 marzo 2025.

La possibilità di svolgere un tirocinio a Bruxelles, presso l'ufficio della Regione Piemonte situato in Rue du Trône 62, Ixelles, rappresenta un'occasione irripetibile per chi aspira a una carriera internazionale. I tirocini, della durata di quattro mesi, si svolgeranno dal 7 aprile al 6 agosto 2025 e sono aperti sia a studenti di lauree triennali o magistrali, sia a neolaureati da non più di 12 mesi presso atenei piemontesi convenzionati con la Regione.


Come partecipare
Per partecipare, è necessario compilare un modulo disponibile sul sito ufficiale della Regione Piemonte. La selezione avverrà attraverso una graduatoria stilata da una commissione appositamente nominata. I risultati saranno pubblicati sulla stessa pagina web, garantendo trasparenza e accessibilità a tutti i candidati.

Cosa offre
I tirocini offrono un'indennità di 1.000 euro lordi mensili, oltre a un contributo per la mobilità iniziale e finale di 250 euro. Ma il vero valore aggiunto è l'esperienza formativa: i tirocinanti saranno coinvolti nelle attività quotidiane di pubbliche relazioni e affari europei, supportando il team dell'ufficio di Bruxelles. Un'opportunità per rafforzare le competenze linguistiche, comprendere la legislazione e i processi decisionali europei, e acquisire una conoscenza diretta del contesto istituzionale europeo.

Partecipare a questo programma significa mettersi alla prova in un ambiente internazionale, imparando a lavorare in autonomia e in squadra, affinando le capacità di problem solving e acquisendo esperienza nell’organizzazione di eventi e conferenze di livello globale. Un’opportunità che arricchisce il curriculum e apre nuove prospettive professionali. Per ulteriori informazioni sulle modalità delle domande e selezioni consultare il seguente link.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.