Cerca

Tesla e Trump

Trump e la Tesla: un acquisto strategico per risollevare l'azienda

Donald Trump acquista una Tesla Model S, tra problemi di sicurezza e speranze di rilancio per Elon Musk

Il prato della Casa Bianca è stato il palcoscenico di un evento che ha catturato l'attenzione: il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha acquistato una Tesla Model S Plaid Ultra Red per la cifra di 90.000 dollari. La Tesla in questione è stata oggetto di numerosi richiami per problemi di sicurezza, sollevando dubbi sulla decisione del presidente di optare per un veicolo con una storia così travagliata.



L'acquisto di Trump arriva in un momento critico per Tesla. Le vendite della casa automobilistica di Elon Musk sono in calo negli Stati Uniti e in Europa, e un endorsement presidenziale potrebbe rappresentare una boccata d'ossigeno per l'azienda. "Sta correndo grossi rischi per aiutare la nostra nazione, e sta facendo un lavoro fantastico", ha dichiarato Trump in un post sul suo social network, Truth, riferendosi a Musk. Ma basterà questo gesto a invertire la tendenza negativa delle vendite?

La Model S Plaid, scelta da Trump, è un modello di punta di Tesla, noto per le sue prestazioni eccezionali: 1020 cavalli, oltre 300 chilometri orari di velocità massima e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 2,1 secondi. Tuttavia, nonostante queste caratteristiche impressionanti, il veicolo ha subito ben 37 richiami di sicurezza da parte dell'Nhtsa, l'ente statunitense per la sicurezza stradale. Tra i problemi segnalati, malfunzionamenti degli airbag, difetti nelle maniglie delle porte e problemi con la funzione di guida autonoma.



Il panorama delle vendite di Tesla è tutt'altro che roseo. Secondo Kelley Blue Book, a febbraio l'azienda ha venduto 43.650 veicoli elettrici, segnando un calo del 6% rispetto all'anno precedente. In Europa, la situazione è ancora più critica, con un crollo delle vendite del 75%. Solo il Regno Unito sembra andare in controtendenza, con un aumento del 20% delle vendite nello stesso periodo. La speranza di Musk è che l'acquisto di Trump possa fungere da catalizzatore per un'inversione di tendenza.

Oltre ai problemi tecnici, Tesla deve affrontare anche questioni di immagine. L'amministratore delegato Elon Musk è stato al centro di polemiche per il suo comportamento e le sue dichiarazioni, che hanno portato alcuni clienti a dissociarsi dall'azienda. In Germania, ad esempio, Musk è stato criticato per aver appoggiato un partito di estrema destra, spingendo alcuni proprietari di Tesla a coprire i loghi delle loro auto con quelli di case automobilistiche rivali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.