Cerca

Tendenze

50 appuntamenti per festeggiare i 50 anni degli "Amici della Musica di Savigliano"

Tutte le informazioni per partecipare agli eventi in programma in questo 2025

50 appuntamenti per festeggiare i 50 anni degli "Amici della Musica di Savigliano"

Foto di repertorio

L'Associazione "Amici della Musica di Savigliano" rappresenta tutto questo e molto di più. Nel 2025, questo prestigioso ente celebra il suo cinquantesimo anniversario, un traguardo che testimonia un impegno ininterrotto e una dedizione che ha superato i confini locali per raggiungere una rilevanza nazionale e internazionale.



Fondata nel 1975 con il supporto del lungimirante politico Lino Andreotti, l'associazione ha saputo trasformare luoghi di interesse storico in spazi performativi, rendendo la cultura musicale accessibile a tutti. Questo approccio inclusivo ha permesso all'Associazione di diventare un attore fondamentale nel panorama culturale del Piemonte, contribuendo alla definizione della proposta culturale di Savigliano e del territorio cuneese.

Per celebrare questo importante anniversario, l'associazione ha ideato un programma di 50 appuntamenti musicali che si svolgeranno nel corso del 2025. La "stagione musicale" offrirà una proposta ricca e variegata, spaziando dai grandi classici della tradizione musicale europea alle più moderne e audaci sperimentazioni contemporanee. Saranno presenti grandi nomi della musica colta europea, ma anche rarità e opere più inusuali che abbracciano ben sei secoli di sonorità, dal Rinascimento fino alle tendenze più innovative del nostro tempo.

Il programma sarà arricchito da una serie di eventi che omaggiano importanti anniversari. Tra questi, si celebreranno i cento anni della prima rappresentazione dell’operetta "Cin Ci Là", i duecento anni dalla scomparsa di Santorre Di Santarosa, con un evento speciale dedicato alla sua memoria, e i cento anni dalla nascita del compositore Carlo Enrico Bossi. Questi eventi non solo onorano figure storiche e artistiche di rilievo, ma offrono anche al pubblico l'opportunità di riscoprire repertori dimenticati.

L'Associazione non si limita alla musica classica, ma esplora anche diverse tradizioni musicali internazionali. Il pubblico potrà ascoltare brani che spaziano dal folk irlandese alla musica tradizionale africana, dal mondo del jazz alle melodie alpine. Un viaggio sonoro che intende valorizzare tradizioni e compositori spesso meno noti, offrendo al pubblico non solo l’occasione di riscoprire repertori dimenticati, ma anche la possibilità di una piacevole e sorprendente scoperta.

Con il suo impegno e la sua passione, l'Associazione "Amici della Musica di Savigliano" conferma ancora una volta il suo ruolo di presidio culturale di valore. Pronta a far vivere al pubblico un anno di celebrazioni e di straordinarie esperienze musicali, l'Associazione invita tutti a partecipare a questo viaggio musicale unico. Per maggiori informazioni, è possibile contattare il maestro Ubaldo Rosso al numero 3936899470 o visitare il sito www.amicidellamusicasavigliano.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.