Cerca

Papa Francesco

Papa Francesco sorprende a Santa Maria Maggiore: l'omaggio floreale che emoziona i fedeli

In sedia a rotelle e con un mazzo di rose, il Papa rende omaggio alla Salus Populi Romani in un'inattesa visita

Papa Francesco sorprende a Santa Maria Maggiore: l'omaggio floreale che emoziona i fedeli

Un'improvvisa visita che ha lasciato senza fiato chi si trovava nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Papa Francesco, vestito con la sua talare bianca e il consueto zucchetto, è arrivato in sedia a rotelle, portando con sé un mazzo di rose bianche per un omaggio floreale alla Salus Populi Romani, l’icona mariana che rappresenta il cuore della devozione romana. Un gesto semplice ma carico di significato, che ha rivelato, ancora una volta, il legame profondo del Pontefice con la Madonna.

Con il respiro assistito dai naselli per l’ossigeno, ma visibilmente sereno e in buona forma, Francesco è stato accolto dall'arciprete, il cardinale Rolandas Mackrikas. L'ingresso alla cappella è stato reso possibile grazie a una pedana allestita appositamente. Il Papa si è fermato per circa un quarto d'ora, facendo il suo solito gesto di preghiera e raccoglimento, prima di salutare una famiglia e un bambino, a cui ha donato un piccolo omaggio.

L’episodio ha colto alla sprovvista i fedeli presenti, che hanno assistito silenziosi, increduli, con qualcuno che ha esclamato "Viva il Papa!" e un altro fedele che, più entusiasta, ha gridato "Viva il Mexico!", richiamando l'amore che Francesco nutre per il popolo messicano.

Questo gesto di omaggio all'icona della Madonna non è certo una novità per Papa Francesco. Sin dal suo insediamento, il 14 marzo 2013, il Pontefice ha stabilito una tradizione che prevede una visita alla basilica di Santa Maria Maggiore prima e dopo ogni viaggio apostolico. È un modo per restituire un segno di devozione alla Vergine, che lo ha accompagnato sin dal suo inizio papale.

Pochi giorni fa, al termine del suo ricovero al Policlinico Gemelli, Francesco si è fermato nel piazzale della basilica per lasciare dei fiori davanti all’icona, come segno di gratitudine e devozione. E proprio quella Madonna, tanto cara al Papa, continua a rimanere il punto di riferimento della sua vita spirituale.

La visita a Santa Maria Maggiore è stata, ancora una volta, l’occasione per il Papa di manifestare la sua fede senza clamore, ma con l’intensità di chi sa che ogni piccolo gesto di fede può cambiare il cuore di chi guarda. La sua presenza, discreta e solenne, rimane una testimonianza di una spiritualità che continua a toccare milioni di persone, in silenzio e in preghiera.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da L'Osservatore Romano (@ossromano)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.