l'editoriale
Cerca
ambiente
26 Giugno 2025 - 13:55
Chi aspetta con impazienza l’estate ogni anno dovrà fare i conti con una piccola delusione: nel 2025 la stagione più amata sarà leggermente più breve del solito. Parliamo di appena 15 minuti in meno rispetto all’estate 2024, ma per chi ama ogni secondo di sole e vacanza, è comunque una notizia da sapere.
A spiegare il perché è il portale specializzato Timeanddate: è colpa della traiettoria che la Terra segue intorno al Sole, che (spoiler) non è un cerchio perfetto. Il nostro pianeta viaggia infatti lungo un’orbita ellittica, e questo influisce leggermente sulla durata delle stagioni. Di solito l’estate nell’emisfero nord è un po’ più lunga rispetto a quella dell’emisfero sud, perché durante l’estate boreale la Terra si trova più lontana dal Sole e si muove più lentamente. Ma nel 2025, questa tendenza subirà una leggera pausa.
In particolare, il 3 luglio 2025 alle 21:54 ora italiana, la Terra raggiungerà l’afelio, cioè il punto più distante dal Sole. In quel momento il Sole ci sembrerà un po’ più piccolo e riceveremo una quantità di radiazione solare leggermente inferiore. Il contrario accadrà il 3 gennaio 2026, quando entreremo nel perielio, il punto più vicino al Sole. Anche se questi eventi non segnano le stagioni (che dipendono dall’inclinazione dell’asse terrestre), possono influenzarne la durata.
Ma da dove arriva davvero questa piccola variazione? Da una somma di piccoli effetti gravitazionali: la presenza della Luna, l’influenza del Sole e persino quella di pianeti come Giove contribuiscono a causare minuscoli cambiamenti nella forma dell’orbita terrestre. E così, nel 2025, ci troveremo con un’estate lunga 93 giorni, 15 ore e 37 minuti. Pochi minuti in meno rispetto ai 93 giorni, 15 ore e 52 minuti dell’anno prima. Nulla di drammatico, certo, ma abbastanza da far drizzare le antenne a chi ha la passione per l’astronomia e per i bagni di sole.
L’estate prossima tornerà a guadagnare un po’ di tempo, allungandosi di qualche minuto. Piccoli dettagli cosmici, che ci ricordano quanto sia affascinante vivere su questo pianeta in costante movimento.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..