l'editoriale
Cerca
prezzi
27 Giugno 2025 - 17:35
Le ciliegie restano uno dei pochi frutti a stagionalità spiccata: maturano a inizio estate e conquistano gusti e abitudini. Tuttavia, quest’anno il loro prezzo ha subito un’impennata eccezionale. I consumatori italiani stanno affrontando un carrello che oscilla tra zucchero e spesa, da orto e supermercato.
A metà giugno, nelle catene principali, il prezzo per chilo di ciliegie si attesta tra 12 e 15 €/kg, toccando 16–18 €/kg per quelle biologiche. Nei mercati rionali, grazie a calibro ridotto o difetti estetici, si trovano a 7–8 €/kg; mentre in città come Milano, le varietà pregiate possono raggiungere i 23 €/kg. A livello all’origine, i prezzi si collocano tra 3 e 5 €/kg, triplicandosi nel passaggio al consumatore, a causa di trasporto, fragilità e deperibilità del frutto.
La vasta forbice di prezzo dipende da diverse variabili:
Secondo report di Ismea, la campagna 2024 ha subito una drastica riduzione, soprattutto nel Sud Italia: in Puglia e Campania si è registrato un calo del 70 %; nel Nord, Emilia-Romagna e Veneto, il raccolto ha risentito di grandine e piogge, provocando frutti danneggiati . La produzione nazionale media è di circa 100.000 tonnellate, con importazioni che nel 2023 hanno toccato le 12.000 tonnellate (Grecia, Spagna, Turchia). Ma le importazioni non compensano.
L’Emilia-Romagna, in particolare il modenese, sta mettendo in campo tecniche avanzate:
Nonostante l’aumento dei prezzi, la domanda resta vivace. Le ciliegie rimangono un must estivo, apprezzate per gusto e salute. Ma la riduzione dell’offerta causa di meteo, costi e fragilità del prodotto non lascia margine al calo dei prezzi.
Educare all’acquisto consapevole è fondamentale: privilegiare produzioni locali, calibro non perfetto o varietà biologiche può contenere la spesa. Favorire tecniche colturali moderne significa sostenere il lavoro dei produttori e contribuire a stabilizzare i prezzi.
In sintesi, quest’anno le ciliegie costano di più e nonostante la spesa superiore, continuano a vendere bene. Il vero nodo? La stagionalità fragile del frutto, amplificata da eventi climatici negativi. Bisogna puntare su filiere agri‑innovative, varietà robuste e consumatori informati: solo così la spesa può tradursi in qualità e prezzi più equi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..