l'editoriale
Cerca
Astronomia
03 Luglio 2025 - 13:50
Oggi, giovedì 3 luglio, alle 22:00, la Terra raggiungerà l'afelio, il punto della sua orbita in cui si troverà alla massima distanza dal Sole. Questa informazione, confermata dall'Unione Astrofili Italiani (UAI), potrebbe sembrare controintuitiva per molti, dato che ci troviamo in piena estate, con temperature elevate. La ragione di questa apparente contraddizione risiede nella complessa interazione tra l'orbita terrestre e l'inclinazione del nostro pianeta.
L'orbita del nostro pianeta attorno al Sole non è un cerchio perfetto, ma un'ellisse. Ciò significa che, nel corso del suo moto di rivoluzione annuale, la Terra non mantiene una distanza costante dalla nostra stella. Ci sono due punti chiave in questa orbita:
È naturale pensare che la maggiore vicinanza al Sole dovrebbe corrispondere a temperature più alte e viceversa. Tuttavia la distanza della Terra dal Sole influisce solo in minima parte sulle temperature superficiali. Il fattore predominante che determina l'alternarsi delle stagioni e i relativi picchi di temperatura è invece l'inclinazione dell'asse terrestre, che è di circa 23,5 gradi. La Terra, infatti, non ruota su se stessa in modo perfettamente verticale, ma è inclinata, cosa che, combinata con il moto di rivoluzione, fa sì che il nostro pianeta riceva i raggi solari con diverse angolazioni a seconda del periodo dell'anno.
Durante l'estate boreale (il nostro emisfero settentrionale), i raggi solari colpiscono la superficie terrestre in modo quasi perpendicolare (a 90°). Ciò significa che l'irraggiamento è molto più intenso, diretto e prolungato, riscaldando maggiormente il suolo e l'aria. Al contrario, nel periodo invernale, i raggi solari arrivano in maniera molto più obliqua, con un'incidenza "sfuggente" e meno riscaldante.
A ciò si aggiunge un altro elemento: nell'emisfero settentrionale vi è una maggiore presenza di terre emerse. Le terre emerse hanno una bassa capacità termica, il che significa che si riscaldano e si raffreddano molto più rapidamente rispetto all'acqua (più abbondante nell'emisfero sud). Questa combinazione di fattori – inclinazione assiale e distribuzione delle terre emerse – porta al raggiungimento delle temperature massime proprio all'afelio e delle minime al perielio, nonostante la distanza fisica dal Sole.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..