Cerca

Scuola

Piemonte, 1,3 milioni per le scuole: nuovi bandi tra api, legalità e Made in Italy

Nove progetti per l’anno scolastico 2025-26, più risorse per bullismo, sport e inclusione

Piemonte, 1,3 milioni per le scuole: nuovi bandi tra api, legalità e Made in Italy

La Regione Piemonte mette sul piatto 1 milione e 328 mila euro per arricchire l’offerta formativa degli istituti scolastici nel 2025-26. Nove i bandi in partenza dal 1° ottobre, con l’obiettivo di sostenere progetti che migliorino benessere, qualità della vita e consapevolezza degli studenti su temi che vanno dall’ambiente alla legalità, dall’inclusione sociale al mondo del lavoro.

La novità di questa edizione è “Il regno delle api: sentinelle della natura”, con 100 mila euro destinati a percorsi educativi sul ruolo delle api nell’ecosistema. Crescono anche i fondi per il contrasto al bullismo e al cyberbullismo, con 40 mila euro in più rispetto allo scorso anno, e quelli per lo sport di montagna (+36 mila euro) dedicati agli alunni del primo ciclo.

Tra i bandi, spiccano il concorso sulla legalità (100 mila euro), “La scuola va in azienda…e in ITS Academy” (100 mila euro, con l’apertura alle visite negli Istituti Tecnologici Superiori), e il concorso “Made in Italy” per le scuole superiori (50 mila euro), pensato per valorizzare le eccellenze italiane.

Spazio anche all’inclusione con un bando da 300 mila euro dedicato agli studenti sordi e al bilinguismo LIS, e a progetti mirati per studenti a rischio di isolamento sociale o ad alto potenziale cognitivo (150 mila euro).

«Investire sulla scuola significa investire sul futuro della nostra Nazione – ha dichiarato l’assessore Elena Chiorino –. Con questi bandi vogliamo educare alla responsabilità, alla legalità, alla cittadinanza digitale e alla sostenibilità».

Per Stefano Suraniti, direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale, «anche quest’anno il forte investimento della Regione garantirà attività creative e stimolanti, capaci di favorire lo sviluppo delle competenze personali e collettive».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.