Cerca

L'iniziativa

Materiale scolastico per tutti: sabato 28 settembre la raccolta del Banco del Sorriso

Torino si mobilita per la scuola: dalle circoscrizioni ai supermercati, rete di solidarietà per garantire materiali didattici a chi non può permetterseli

Materiale scolastico per tutti: sabato 28 settembre la raccolta del Banco del Sorriso

Foto di repertorio

Il ritorno sui banchi di scuola può trasformarsi in una sfida economica per molte famiglie torinesi. Le lunghe liste di materiali da acquistare per garantire ai propri figli tutto il necessario per seguire le lezioni rappresentano spesso un peso difficile da sostenere, rischiando di far sentire alcuni bambini esclusi, diversi o invisibili.

Per rispondere a questa emergenza sociale, sabato 28 settembre 12 enti della Rete del Banco del Sorriso organizzeranno una giornata di raccolta di materiale scolastico presso sei supermercati di Torino, durante i loro orari di apertura. L'obiettivo è offrire un aiuto concreto alle famiglie che più ne hanno bisogno.

L'importanza dell'iniziativa emerge chiaramente dai dati del 2024: sono state sostenute 5.740 famiglie con 6.479 minori, di cui 3.189 nella fascia 0-5 anni e 3.290 sopra i 5 anni. Cifre che testimoniano quanto sia diffuso il problema dell'accesso ai materiali scolastici per le famiglie in difficoltà economica.

L'iniziativa è promossa da Fondazione ULAOP-CRT onlus, ente della Fondazione CRT che opera a sostegno delle famiglie e dell'infanzia, CPD - Consulta per le Persone in Difficoltà ODV ETS, Banco Alimentare del Piemonte ODV e Lions del Distretto 108Ia1 di Torino.

COSA DONARE E DOVE
I cittadini sono invitati a contribuire donando materiali specifici che rispondono alle necessità più frequenti: pennarelli a punta grossa e fine, penne cancellabili rosse, blu e verdi, matite, astucci completi per la scuola primaria, quaderni A4, gomme, temperini e colla.

La raccolta si svolgerà presso sei supermercati distribuiti in diverse zone della città:

  • Mercatò Via Leinì 42, orario 8:30-19:00;
  • Mercatò Via Filadelfia 232 (ex via Lima), orario 8:00-19:00;
  • Mercatò Corso Unione Sovietica 493, orario 8:00-19:00;
  • Bennet Via Giordano Bruno 142, orario 8:00-19:00;
  • Conad Via Orvieto angolo Via Verolengo, orario 8:00-19:00;
  • CRAI Corso Moncalieri 267/C, orario 8:30-19:00.

L'iniziativa coinvolge 12 enti distribuiti su tutto il territorio torinese. Nelle circoscrizioni 2 e 3 partecipano la Conferenza San Vincenzo e S.S. Nome di Maria e Sant'Ignazio di Loyola, la Parrocchia Santi Apostoli e la Parrocchia Madonna delle Rose con Caritas Non solo Pane.

Le circoscrizioni 4 e 5 sono coperte da Più Spazio Quattro - Associazione La Casa delle Rane e dall'Associazione Minollo. Per le circoscrizioni 1 e 8 intervengono la Cooperativa Sociale Accomazzi, la Società San Vincenzo De Paoli - Consiglio Centrale di Torino e la Parrocchia San Giovanni Maria Vianney.

Nelle circoscrizioni 6 e 7 operano GVV Nes - Nessuno è straniero, Camminare Insieme, Cooperativa Liberi Tutti - Bagni Pubblici e Progetto Tenda - Arcobirbaleno.

IL PROGETTO BANCO DEL SORRISO
Nato nel 2016, il Banco del Sorriso ha come obiettivo principale supportare le famiglie in condizioni di povertà o di grave deprivazione del territorio torinese, promuovendo il valore della condivisione, del riciclo di risorse ancora fruibili e del dono di beni nuovi.

Dal 2022 il progetto è realizzato in co-programmazione tra la CPD - Consulta per le Persone in Difficoltà e la Fondazione ULAOP-CRT Onlus, in collaborazione con i Lions del Distretto 108Ia1 di Torino e il Banco Alimentare del Piemonte ODV.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.