l'editoriale
Cerca
LA DENUNCIA
14 Settembre 2023 - 05:30
La Seymandi abbronzatissima, reduce dalla vacanza in Vietnam, con al camicetta bianca e i bottoni d’oro come i suoi capelli, apre una conferenza sul lavoro e nel suo discorso torna protagonista il video scandalo delle corna e i social network contro cui l’imprenditrice si è scagliata violentemente.

«Io ritengo che si debba distinguere dal giornalismo e i social, se lasciamo che l’informazione passi attraverso i social siamo messi veramente male. Chiunque può narrare quello che vuole sulla base dei propri pregiudizi. Io vedo qualcosa, lo filmo, lo guardo e sui miei preconcetti formulo delle opinioni. E questo è molto pericoloso». Così si è espressa alla conferenza “Stati generali” sul lavoro sostenibile al GreenPea.

Un tema, quello del lavoro e del welfare sostenibile, che è scivolato così in secondo piano. L’imprenditrice, che utilizza anche lei i social spesso e volentieri, ha poi commentato l’intervento del garante della privacy che ha deciso di aprire un'istruttoria per verificare se ci sia stata una violazione della privacy in relazione al video, diventato virale su internet, che mostra Massimo Segre lasciarla con il famoso discorso nel party per le nozze nella sua villa in collina.

«Credo che il garante abbia fatto bene a intervenire - ha detto - perché diversamente si pregiudicano vite personali e carriere. Se una persona di qualità vuole avere dei ruoli visibili pubblici e vede triturata la sua vita privata, probabilmente fa un passo indietro. Noi ci consideriamo in questa maniera persone di qualità che potrebbero entrare a fare politica e in modo pregiudizievole rimangono fuori da questo contesto».
Il suo breve intervento è terminato con un applauso scrosciante del pubblico. Insieme a lei, il suo Reputation Manager Luca Poma che ha bloccato le nostre domande annunciando il silenzio stampa di Seymandi.

Massimo riserbo dunque su tanti temi che devono ancora essere chiariti. Su tutti: la situazione della sua azienda Savio, a Chiusa San Michele, salvata grazie all’intervento di Finpiemonte che aveva finanziato la società con due milioni di euro. La stessa azienda che nel 2021 aveva registrato perdite per 2,8 milioni a fronte di un fatturato di 24,5 milioni, allora gestita dalla Fp Holding di Segre. In ballo ci sono 153 posti di lavoro e gli operai, dopo lo scandalo nella villa in collina, si domandano quale sarà il loro futuro. Nonostante ciò, il tema affrontato da Seymandi durante l’incontro è proprio: «il welfare che la maggior parte delle aziende stanno inserendo nelle loro strategie».

I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..