l'editoriale
Cerca
stragi sul lavoro
05 Dicembre 2023 - 07:55
«Una tragedia che ha cambiato la vita di mio papà, e anche la mia. Ci penso tutte le sere. È un dolore difficile da superare». Inizia così il video-messaggio che Antonino Laganà, fratello di Kevin, manda all’associazione Sicurezza e Lavoro, organizzatrice della quattordicesima edizione delle Settimane della Sicurezza. Antonino è uno dei familiari che piangono le vittime della strage di Brandizzo. Fratello di Kevin, il più giovane degli operai Sigifer uccisi dal treno, a soli 22 anni. «Io e mio padre stiamo ancora aspettando che mio fratello torni a casa dal lavoro. Non è giusto andare a lavorare e non tornare più a casa. Per questo andremo avanti finché non verrà fatta giustizia».
QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DEGLI APPUNTAMENTI:
https://www.sicurezzaelavoro.org/archives/4322
Brandizzo come la Thyssen, e come tante altre tragedie sul lavoro in Piemonte. Ed è proprio in ricordo della tragedia della Thyssen, in cui morirono sette persone il 6 dicembre 2007, e del crollo della gru in via Genova nel dicembre 2021, in cui morirono tre operai, che è partita la quattordicesima edizione delle Settimane della Sicurezza. Drammi consumati ma anche sfiorati, come quello della scorsa settimana a Caselette. Sempre una gru, ma per fortuna gli operai sono vivi. Fino al 18 dicembre, verranno diffuse la cultura della salute, della sicurezza, dei diritti e della prevenzione, in particolare tra i giovani, sul lavoro e a scuola. Giovedì l’associazione Sicurezza e Lavoro andrà al liceo Berti per una giornata di sensibilizzazione dal titolo “A Scuola di sicurezza”. Ma gli appuntamenti sono tanti: sabato 16 dicembre, dalle 14.30 una decina di scuole si sfideranno a calcio a 5 al Cit Turin e all’inizio di ogni gara verrà ricordata una tragedia sul lavoro. Poi alle 15.30 match tra amministratori comunali e docenti di scuola. Due le commemorazioni, il 6 dicembre alle 10 al memoriale Thyssen e il 18 dicembre in via Genova alla targa per le vittime della gru. Tema centrale delle Settimane della Sicurezza 2023 sarà il ruolo e la responsabilità del Rls - Rappresentante dei lavoratori - per la sicurezza. A Brandizzo, il 14 dicembre in Comune alle 20.30 avrà luogo l’incontro pubblico “Dalla ThyssenKrupp a Brandizzo. Storie di (stra)ordinaria insicurezza”.
«Quest’anno si è conclusa l’odissea giudiziaria Thyssen - dichiara Massimiliano Quirico, direttore di Sicurezza e Lavoro - ma ci sono ancora tante altre stragi sul lavoro che reclamano giustizia». E Rosina Platì, mamma di una delle vittime ricorda come «gli assassini non hanno pagato come avremmo voluto». «Bisogna investire sulle nuove tecnologie che possono portare a un decremento degli incidenti», così Cristina Maccari, Cisl Torino Canavese.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..