Cerca

Torino, al via Portici di Carta tra scuola e Medioevo [VIDEO]

Due chilometri di libreria lungo i portici del centro e 140 appuntamenti legati al libro: inaugura oggi Portici di Carta, la manifestazione letteraria che trasformerà Torino in una delle librerie all’aperto più lunghe del mondo.

VIDEO (di Antonino Di Marco):

https://www.youtube.com/watch?v=pk-3VZrWDSk&feature=youtu.be

Il centro città e i suoi portici accoglieranno oggi e domani lettrici e lettori di ogni età con la presenza di librerie torinesi e editori piemontesi e con la proposta di un programma culturale caratterizzato da incontri, dialoghi, celebrazioni editoriali, passeggiate e degustazioni letterarie, letture, laboratori per bambine e bambini, letture ad alta voce.

Dopo alcuni anni di assenza, a Portici di Carta riapprodano autrici e autori internazionali, come nell'originario spirito della manifestazione, ritornano gli editori ospiti, che per questa quindicesima edizione saranno Edizioni e/o e Camelozampa, e viene riproposta la dedica a personalità emblematiche della narrativa italiana: il ricordo, tra incontri e passeggiate letterarie, andrà a Fruttero & Lucentini, a cinquant'anni dalla pubblicazione de La donna della domenica, a dieci anni dalla morte di Fruttero e a vent'anni dalla scomparsa di Lucentini. Un omaggio anche a Piero Angela. Novità 2022: la nuova iniziativa Portici a Scuola, gli incontri nelle scuole di Torino - in collaborazione con Piemonte Rete Libri, Camelozampa, Giunti, Editoriale Scienza e Piemme - e le degustazioni letterarie “Il giro del mondo in 40 libri” per confrontarsi sui temi della multiculturalità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.