l'editoriale
Cerca
moda
08 Luglio 2025 - 22:25
Durante la Schiaparelli Haute Couture Fall/Winter 2025-2026, presentata alla Paris Haute Couture Week, un’innovativa creazione ha scatenato stupore e ammirazione: un cuore che batte, letteralmente. Quando la modella è entrata in passerella con un abito di satin cremisi, al centro della sua schiena ha cominciato a pulsare un cuore anatomico, ricoperto da strass rossi, con un battito ritmico che ricordava quello di un organo vivo. Il pubblico è rimasto scioccato, in un mix di incredulità e ammirazione che ha immediatamente conquistato i social media.
Daniel Roseberry, il creatore dietro questa audace opera, ha voluto rendere omaggio al Beating Bejeweled Heart di Salvador Dalí, ma con una rivisitazione completamente nuova. Invece di un piccolo gioiello, il cuore scolpito sulla schiena della modella era impossibile da ignorare. Il battito, alimentato da un motore nascosto, dava l’impressione che il cuore fosse realmente vivo.
Il cuore pulsante è stato realizzato con strass rossi, silicone flessibile e piccole pompe d'aria interne, racchiuso in una cornice anatomica dorata. L’effetto finale è straordinario, un connubio perfetto di moda, arte e meccanica, che ha portato alla luce una riflessione profonda sulla fusione tra il corpo umano e la creazione artistica. Diet Prada ha accolto questa creazione con il commento che meglio sintetizza l’opera: “Un mix battente di dramma, arte e anatomia.”
La reazione immediata sui social è stata esplosiva. In molti hanno paragonato il cuore pulsante a qualcosa di uscito da Stranger Things, mentre altri si sono lasciati andare a battute ironiche e commenti divertenti. Questo cuore che batte è sia una provocazione stilistica, sia una dichiarazione artistica. Con il suo battito, Schiaparelli ci invita a riflettere sulla vulnerabilità umana, sulla bellezza della vita e sull’inquietudine che spesso essa suscita.
L'abito, come molte delle creazioni di Schiaparelli, va oltre la moda. È un atto di espressione creativa che sfida le convenzioni e si colloca in una dimensione surreale e provocatoria.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..