l'editoriale
Cerca
L'evento
01 Luglio 2023 - 08:49
Dalle 12 di ieri 100mila giovani si dimenano sotto la tettoia del Parco Dora. Una musica house continua fino a mezzanotte, che andrà avanti fino a domenica sera: è il Kappa FuturFestival, un evento che ha “blindato” l’area verde da settimane. E che ora entra nel vivo e si porta dietro anche i disagi: non solo per i residenti di San Donato e dintorni, costretti a convivere con la musica sparata a tutto volume. Anche per chi deve passare da corso Principe Oddone e corso Venezia, imbottigliato nell’imbuto di piazza Baldissera (ancora più del solito).
Per approfondire leggi anche:
Ma la vera “beffa” riguarda i clienti dei supermercati che si trovano attorno al Parco Dora, che devono sottostare alle regole imposte da un’ordinanza firmata dal sindaco Stefano Lo Russo e pubblicata giovedì: nell’area compresa tra sottopasso Donat Cattin, via Borgaro, corso Umbria, via Livorno e via Orvieto è vietato vendere e consumare alcolici e bevande in vetro e lattina. Compresa Coca Cola e altre bibite.
Ma sono tutti problemi che restano fuori dal festival che sta portando a Torino quasi 100mila persone da oltre 110 nazioni differenti.
Nulla sarà lasciato al caso in modo da tutelare la sicurezza e l’ordine del quartiere sia durante i live, sia al termine, alle 11,59 in punto, quando finiranno i concerti
Tre giorni di musica non stop in cui «nulla sarà lasciato al caso in modo da tutelare la sicurezza e l’ordine del quartiere sia durante i live, sia al termine, alle 11,59 in punto, quando finiranno i concerti», ha spiegato l’organizzatore Maurizio Vitale. Che poi garantisce: «La pressione musicale si avrà sempre sul pubblico che balla, in modo da non dare fastidio ai cittadini del quartiere».
Per approfondire leggi anche:
Molto alta l’attenzione anche per quanto riguarda la security che, spiega Vitale, «è stata intensificata con il controllo sul consumo di sostanze stupefacenti e sui biglietti venduti solo agli over 16, con la massima attenzione sugli ingressi e, soprattutto, sulle uscite quando si spegnerà la musica, dalla mezzanotte meno un minuto». Complessivamente l’evento è costato 10 milioni di euro.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..