Cerca

I TRASPORTI

Ecco i nuovi tram giallo-blu di Torino: 30 mezzi in strada entro fine anno (IL VIDEO)

Presentati questa mattina i tram prodotti da Hitachi Rail nello stabilimento di Napoli

Settanta nuovi tram "giallo blu" per Torino. I primi trenta mezzi prodotti dalla Hitachi Rail nello stabilimento di Napoli saranno messi in circolazione entro fine anno. Il resto della flotta arriverà tra il 2024 e il '25. Il primo dei nuovi tram prenderà servizio lunedì, in corrispondenza dell'inizio della scuola. Altri due mezzi hanno già completato le prove di collaudo e sono in attesa del Nulla Osta.

La nuova fornitura di tram
In totale Gtt potrà contare su 70 di questi nuovi tram grazie a un finanziamento da 175 milioni che il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha destinato alla Città di Torino. Il finanziamento in due tranche prevede una prima fornitura di 30 veicoli e una seconda fornitura di 40 veicoli. Attualmente i primi 16 mezzi sono già a Torino, presso il deposito di Venaria,  fa sapere l’amministratore delegato del Gruppo torinese trasporti, Serena Lancione. «Lavoriamo per rinnovare l’intera flotta dei mezzi di Gtt e mettere a disposizione di chi vive e lavora a Torino mezzi comodi, sicuri e in linea con le politiche di transizione ecologica e abbattimento delle emissioni» commenta il sindaco Stefano Lo Russo, ieri mattina alla presentazione dei mezzi insieme alla sua assessore ai Trasporti Chiara Foglietta. 


Come sono fatti
I nuovi tram sono lunghi 28 metri e possono ospitare fino a 200 passeggeri. Sono dotati di tecnologie all'avanguardia e soluzioni che garantiscono efficienza, sicurezza e il massimo comfort. Il design moderno e innovativo è caratterizzato da ampie vetrate che offrono una grande luminosità interna e una vista panoramica dell'ambiente circostante.

Addio ai tram arancioni
I nuovi tram GTT saranno inseriti sulle linee 3, 9, 10 e, nel 2024, anche sulla linea 4. La loro immissione in servizio permetterà di sostituire gradualmente i tram “arancioni” della serie 2800, pur prevedendo di mantenerne in esercizio una riserva  di circa 10 veicoli e ulteriori 2 come salvaguardia del parco storico.

Massima accessibilità
Doppia postazione per sedia a rotelle, pulsantiera (per prenotazione fermata e assistenza) fuori sagoma per agevolare i passeggeri con una ridotta mobilità degli arti superiori, sedili gialli per le persone con mobilità ridotta (persone anziane, persone con bambini, donne incinte), posto a sedere e spazio (segnalato con adesivo) per il cane guida in prossimità del primo ingresso, sistema di annuncio di prossima fermata e di linea interno ed esterno. Sono solo alcuni degli elementi di attenzione che i mezzi riservano alle persone con disabilità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.