l'editoriale
Cerca
IL VIDEO
01 Novembre 2023 - 13:50
A Cesana, alle tre del pomeriggio di martedì, c’è poca gente in strada. L’inverno qui inizia a fare capolino presto con il termometro che scende e il sole che scompare nel pomeriggio dietro le montagne. Entrando in un bar chiediamo che cosa ne pensino della possibilità che Cesana torni a far parte della grande festa Olimpica di Milano-Cortina nel 2006. Di Giochi invernali se ne intendono e il ricordo di quel 2006 che ha popolato la valle e di cui - gli anni successivi - non si è più saputo nulla, è ancora vivido.
Per approfondire leggi anche:
«Credo che potrebbe riportare un po’ di turismo in valle» commenta Graziano. Lui nel 2006 c’era e ha visto cosa possono rappresentare le Olimpiadi per un paesino come il suo. «All’epoca avevo visto un paio di gare di slittino e, secondo me, è una opportunità interessante da cogliere». La pensa alla stessa maniera anche Luca, che a Cesana ci lavora e giudica positivamente la candidatura piemontese. Subito poi confessa: «Seguo il bob solo durante le Olimpiadi e per le gare più importanti, ma mi piace».
Dopo il sopralluogo di ben due ministri della Repubblica presso la pista da bob, residenti e commercianti del paese tornano a sperarci. «La pista c’è già, perché non usarla?» domanda qualcuno. «Basta sprechi» gli fa eco un altro e in molti pensano che le gare possano rappresentare un ritorno del turismo in città. Guarda alle ricadute economiche del sogno olimpico anche Damiano, che pure ricorda come nel 2006 «molti venivano a Cesana solo per vedere le gare e poi andavano via». Le vere ricadute economiche e i benefici «li hanno visti solo Torino».
Per approfondire leggi anche:
C’è poi l’aspetto del riutilizzo di un impianto abbandonato da anni che sembra stare particolarmente a cuore agli abitanti del paese. «L’impianto c’è e questa è l’occasione per rimetterlo a nuovo» sottolinea ancora Luca. «Andare a fare una pista, con costi maggiori non avrebbe senso». L’alternativa di spostare le gare all’estero poi proprio non piace. «La struttura c’è già e sarebbe inutile farne un’altra e andare a spendere soldi altrove» commenta Alberto. Poco distante un signora borbotta: «Ci hanno lasciato solo ammoniaca in eredità». Quando le chiediamo di dirci di più, allunga il passo e si allontana. La ferita del post olimpico qui - come altrove - è ancora aperta.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..