l'editoriale
Cerca
La denuncia
28 Giugno 2024 - 06:30
C’è chi è costretto a vivere in albergo, chi si è rifugiato dai parenti. E chi non può fare altrimenti e fa una fatica titanica per entrare e uscire di casa, arrampicandosi per infiniti piani di scale: «Mio marito non riesce proprio a muoversi ed è agli arresti domiciliari da 11 giorni per colpa dell’ascensore che non funziona» si sfoga Maria Spatafora.
Benvenuti nelle case popolari di via Orvieto 1/5, palazzone gestito da Atc e pieno di anziani, disabili e malati. Dove l’ascensore non funziona perché «quegli impianti sono particolarmente sensibili all’umidità», come spiega l’Agenzia territoriale per la casa. E di umidità, fra la scorsa primavera e i primi giorni d’estate, ce n’è stata parecchia. Infatti 3 ascensori su 11 si sono fermati nelle ultime ore. Quello della scala 1/5 è l’unico ancora fermo in attesa di un inverter, «una componente particolarmente importante dell’elevatore, già ordinato dai tecnici di Atc - spiegano ancora dall’ente - La fornitura del ricambio, sulla base delle previsioni dell’impresa, è stimata nell’arco di una decina di giorni».
Intanto disabili e anziani aspettano. Ma non in silenzio: nonostante le loro difficoltà, ieri erano tutti al piano terra con stampelle, sedie a rotelle e carrozzine elettriche. Dicono che l’umidità e le piogge non c’entrano, smentendo la tesi di Atc. Poi partono all’attacco: «Siamo pronti ad andare a dormire sotto il Comune» avvisa le istituzioni Antonio Ciriello. Una signora, Claudia Amato, mostra un cartello con la scritta “Aggiustate l’ascensore, non ce la facciamo più”. Poi si sfoga: «Ho una protesi al ginocchio e andare su e giù non mi fa bene per niente».
Alessandro Agostinelli, vice presidente dell’associazione “I do - Disabili in movimento”, è in sedia a rotelle e abita al settimo piano di via Orvieto: «Dovendo lavorare e fare delle visite, sono dovuto andare in un albergo qui vicino». Al momento l’unico aiuto possibile per i residenti è proprio in caso di visite mediche. Nel caso, possono chiamare un servizio di ausilio motorizzato: «Devo constatare che Atc e politica sono permeati da una cultura abilista». Cioè di discriminazione verso i disabili: «Pensano che possiamo uscire di casa solo per le visite, come se non avessi una vita degna come le persone normali. Non è possibile che il pezzo di un ascensore impieghi due o tre settimane per arrivare: siamo nel 2024».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..