Cerca

L'evento

Street Hockey e Pickleball, una nuova piastra sportiva per i ragazzi di Mirafiori - IL VIDEO

Uno spazio polifunzionale immerso nel verde del Colonnetti, ecco dove si trova e cosa si può fare

Una pista di pattinaggio dove praticare sport rotellistici come street hockey e pickleball, un nuovo totem musicale tecnologico installato per animare lo spazio con eventi culturali-musicali. E poi ancora una colorazione a terra che ricorda il concept secondo cui è stato progettato il parco e nuove alberature in corrispondenza degli spalti riqualificati.
Si è tenuta ieri mattina, nella cornice della Casa nel Parco di via Panetti - a Mirafiori sud - la presentazione della nuova piastra sportiva polivalente del parco Colonnetti, che sarà inaugurata sabato mattina a partire dalle 10. Si tratta di uno spazio sportivo, sicuro e vivace totalmente immerso nel verde.

La conferenza stampa al parco Colonnetti

Il progetto, che rientra all’interno della tappa torinese di Parchi Agos Green&Smart, è stato sviluppato da Brand for the City insieme alla Circoscrizione 2, alla Città di Torino, alla fondazione Comunità Mirafiori (padrone di casa) e al Cus Torino.
All’interno di un vero e proprio patto di collaborazione. La realizzazione della piastra è stata possibile grazie ai fondi del Pnrr e ai finanziamenti della società Agos.
All’evento hanno partecipato, tra gli altri, il presidente del Cus Torino, Riccardo D’Elicio, l’assessora alle Politiche per l’ambiente del Comune di Torino, Chiara Foglietta, e il presidente del centro civico, Luca Rolandi. «Arricchiamo la proposta sportiva del territorio - ha precisato Rolandi -. Si compie un bel passo in questa zona di Torino, che ha bisogno di risposte. Sarà uno spazio in più per i ragazzi di Mirafiori».

Il presidente del Cus, Riccardo D'Elicio

Un luogo in cui la parola sport sarà all’ordine del giorno come ha sottolineato D’Elicio. «L’educazione al movimento negli ultimi anni si è rivelata la chiave per crescere cittadini consapevoli della propria salute - ha spiegato il presidente del Cus -. In questo periodo storico per investire nella sanità è necessario investire sulla prevenzione e dunque nell’educazione all’attività fisica. Il nostro obiettivo è invitare i genitori ad avvicinare i bambini al mondo dello sport».

Una realizzazione in linea con la politica portata avanti dalla Città di Torino - ha concluso Foglietta -, «che fra gli obiettivi ha anche quello di abbattere la CO2 entro il 2030».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.