Cerca

Il progetto

Dalle fioriere ai giochi d’acqua, ecco come rinasceranno le fontane - IL VIDEO

Torino rianima i suoi gioielli acquatici tra riqualificazione e innovazione

Disattivate nel 2012 su richiesta del Governo alle città per contenere i consumi d’acqua, ora le fontane torinesi si preparano a rinascere. Una notizia che mette all’angolo anni e anni di abbandono, di atti vandalici e di proteste da parte dei comitati dei residenti. Per alcune fontane, va detto, negli anni è stata individuata una nuova vocazione: vedi la riconversione di alcuni invasi in fioriere. Progetti realizzati a seguito delle proposte di alcune associazioni di cittadini o delle Circoscrizioni, come ad esempio è avvenuto per la fontana Benefica, la Slataper, la fontana Spina Reale e la Monfalcone. Stesso futuro potrebbe attendere il parco Europa a Cavoretto.

La fontana del parco del Valentino

Giochi d’acqua

In alcuni casi si è invece mantenuta la vocazione “acquatica” originaria, che è stata valorizzata anche tenendo conto del mutato contesto climatico in un’ottica di riutilizzo, riconversione e riqualificazione degli spazi. Le fontane Don Gnocchi, Sempione e quelle dei parchi Pellerina e Di Vittorio sono state trasformate e riadattate per ospitare aree ludiche con giochi d’acqua nell’ambito dell’intervento di riqualificazione con fondi Pnrr.

La fontana della Tesoriera

Esempi virtuosi di riconversione: «durante l’estate - spiegano da Palazzo Civico -, questi spazi sono stati molto apprezzati dai cittadini e soprattutto dai più piccoli che hanno affollato le aree con i giochi d’acqua - un’assoluta novità per i parchi cittadini - nei giorni più caldi».

La fontana di Italia '61

I progetti

Per altre fontane è in corso un progetto di riattivazione. Al parco Valentino, ruscello Mattioli, sono previsti lavori di riattivazione all’interno del Pnrr. Alla Tesoriera, invece, è prevista la riattivazione della fontana monumentale, con lavori di sostituzione elettropompe e quadro elettrico di comando. I lavori partiranno nel 2025. E come detto analogo progetto potrebbe interessare parco Europa. Altre verranno riqualificate, come piazza Montale, e altre ancora ridimensionate, come quella delle operaie della Superga.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.