Cerca

AMTS 2025

"Torino è la città protagonista dell'automobile": si apre l'Auto Moto Turin Show 2025

All'inaugurazione dell'evento si è parlato della gloria che Torino deve riconquistare, guardando anche ai traguardi del passato

Torino celebra il suo passato glorioso nel mondo dell'automobile, e i colossi automobilistici moderni, come Stellantis, si affacciano per ricordarsi delle loro radici. L’eredità che questa città ha costruito, non solo grazie ai grandi marchi come Fiat, ma anche per la sua capacità di innovare e adattarsi ai tempi, è la base su cui le aziende di oggi puntano di più.

L’AMTS, Auto Moto Turin Show, concede questa opportunità. L’evento è stato ufficialmente inaugurato questa mattina, segnando l'inizio di un evento che celebra la passione per le auto e le moto a Torino, la città che ha fatto la storia dell’automobile in Italia. Fino a domenica 6 aprile, Lingotto Fiere ospiterà una delle manifestazioni motoristiche più attese dell’anno, unendo innovazione, tradizione e spettacolo.

Durante la conferenza di apertura, diversi protagonisti del mondo dell'automobile e della moto hanno espresso il loro entusiasmo per l’evento, sottolineando il significato profondo che AMTS riveste non solo per la città ma anche nel panorama motoristico. A dare il benvenuto è stato Gabor Ganczer, amministratore delegato di GL events Italia, che ha sottolineato come Amts sia un’esperienza immersiva che unisce innovazione, spettacolo e cultura motoristica. Ganczer ha evidenziato il legame profondo tra Torino e il mondo dell’automobile, celebrando la capacità della città di rinnovarsi, senza perdere il suo DNA motoristico.

Valentino Mazzagù, consigliere della Città di Torino, ha dichiarato: “La seconda edizione è un grande impegno e un riconoscimento per la storia di Torino, città chiave dell’automotive in Italia. Far rinascere oggi la passione per le quattro ruote è un momento importante per tutta la città. Questo evento raccoglie economia, turismo, motori e automotive, ed è una grossa opportunità per tre temi chiave che l’amministrazione sta cercando di portare avanti ogni giorno.”

Anche Claudia Porchietto, sottosegretario della Regione Piemonte, ha espresso la sua gratitudine, evidenziando l’importanza di Torino come centro focale per l’industria automobilistica: “Grazie per scegliere sempre Torino. Questo è il core business della città e della regione. A Torino c’è sempre stato un legame profondo con l'auto, che si vede in innovazione, tradizione, e anche in show spettacolari come quello che vedremo in questi giorni.”

Roberto Giolito, responsabile di Stellantis Heritage, ha poi posto l'accento sul valore della cultura motoristica, invitando le nuove generazioni a scoprire la storia dell’automobile: “Il bello di Torino è che è la città con il maggior numero di influenze legate all’automobile. Dobbiamo trasmettere ai giovani l'importanza di conoscere non solo i grandi maestri del passato, ma anche quelli che stanno scrivendo il futuro della mobilità.”

L’AMTS, con le sue oltre 100.000 metri quadrati di esposizione e una selezione di 300 vetture, rappresenta il perfetto punto di incontro tra tradizione e innovazione. Non solo veicoli d'epoca, ma anche le più recenti novità tecnologiche. La presenza di auto futuristiche come il Cybertruck di Tesla e la supercar elettrica Pininfarina Battista, simboli di una nuova era di mobilità sostenibile, è la prova che Torino non ha mai smesso di essere all'avanguardia.

La città di Torino, storicamente legata alla nascita dell’automobile, con le sue fabbriche e i suoi ingegneri visionari, non può dimenticare il suo passato. Il Museo Fratelli Cozzi e l'iniziativa “Donne e Motori? Gioie e Basta” sono solo alcuni degli esempi di come Torino stia continuando a celebrare e a raccontare la storia dell'automobile, abbattendo le pareti dei luoghi comuni legati alle donne e le automobili, cercando di portare una fetta di storia dimenticata da molti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.