Cerca

Torino

Metro a ostacoli: ecco tutte le scale (im)mobili

Un terno al lotto: i guasti lungo la linea torinese e i disagi

Utilizzare la metropolitana per spostarsi a Torino, sembra essere diventato un vero terno al lotto.
I disagi, come segnalato dai passeggeri, sono quasi all’ordine del giorno, tra disservizi e temperature alle stelle dentro i vagoni. Protagoniste di questa “ruota della fortuna” sono le scale mobili, soggette a guasti e dunque inutilizzabili. Nella metro torinese se ne contano 142 (50 esterne e 92 interne). Tra le 23 fermate percorse, qua e là, sempre più spesso qualcuna subisce un guasto.

Percorrendo tutta la tratta, le prime scale (im)mobili le si trovano già al capolinea, Fermi: il cartello che segnala il fuori servizio costringe i passeggeri scesi dalla metro, e dunque intenzionati a salire in superficie, a ricorrere alle scale tradizionali o all’ascensore. Uno sforzo che può sembrare minimo per qualcuno, ma che si trasforma in un ostacolo gigante per altri.
Ci sono, infatti, dei passeggeri con specifiche esigenze che senza scale si trovano in difficoltà.

È il caso del signor Lucio, costretto a spostarsi in sedia a rotelle. «Le aggiustano e dopo poco si rompono di nuovo. E come faccio io?», racconta mentre, proprio a causa delle scale mobili bloccate, esce a stento dall’ascensore della fermata Massaua grazie all’aiuto di Rodolfo, che lo assiste.
«Capita anche - continua Lucio - che scale e ascensore non funzionino nello stesso periodo. E così mi sono trovato costretto a scendere piano piano (e pericolosamente) a piedi, mentre Rodolfo portava a spalle la carrozzina. Nonostante le segnalazioni fatte non cambia assolutamente nulla». L’aiutante racconta, inoltre, che alle volte «non funzionano nemmeno i tornelli disabili. Passi il biglietto ma non si apre».

Proseguendo la corsa, si riscontrano problemi anche a Pozzo Strada. La fermata detiene il record: una scala mobile che si guasta continuamente da sei anni. Al momento la scala non è completamente immobile (si trova probabilmente in una fase di collaudo), ma comunque è ancora inutilizzabile. 
A riportare maggiori criticità sono Porta Susa e Porta Nuova. La prima stazione è momentaneamente “ostacolata” da dei lavori nell’ingresso A, che coinvolgono anche una delle scale mobili esterne ai tornelli metropolitani. Porta Nuova, invece, ha fatto ambo: scale e ascensore fuori uso. Ad essere bloccate sono le scale che portano dal sotterraneo all’uscita piazza Carlo Felice, l’ascensore fermo collega invece l’ingresso della metro con la banchina d’attesa in direzione Fermi. Lavori anche alla fermata Carducci Molinette: la riparazione della scala impedisce la risalita di chi arriva dalla metro. Ostacolo non indifferente dato il collegamento con l’ospedale.
Il resoconto 2024 aveva rivelato che ad esser fermi erano 20 impianti su 142. Le vere criticità sono la scarsa durabilità delle manutenzioni e la lentezza nel reperire i pezzi, e così, i tempi di riparazione si allungano. E se oggi le scale sono riparate, la prossima settimana potrebbero esser di nuovo guaste. Insomma, come detto, è un vero terno al lotto.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.