l'editoriale
Cerca
l'evento
07 Giugno 2023 - 21:30
Un quartiere per i bambini. Anzi, una città intera per i bambini. Tanti ospiti e grande partecipazione di pubblico ieri sera a Mirafiori Sud, per la giornata inaugurale di AmMira Festival, il primo festival che approda nella periferica Mirafiori Sud, organizzato dalla Fondazione Aief. Laboratori, giochi, balli e canti nel riqualificato Punto 13 di via Farinelli, un centro commerciale che fino a pochi mesi fa cadeva a pezzi e che ora è stato ripensato da zero e ha riaperto tutti (o quasi) i suoi negozi. Bambini al centro della scena al festival, in una prima serata che si intitolava “Torino città dei bambini?”.
«Tantissime persone ci hanno chiesto come mai una fondazione come la nostra, che si occupa dei bambini, ha investito per riqualificare un centro commerciale - ha esordito il “padrone di casa” Tommaso Varaldo, presidente di Aief -. L’abbiamo fatto per due motivi: primo, i bambini hanno diritto a vivere in quartieri più sicuri e più attrezzati. Secondo: in periferia è importante riportare attività educative, di svago e di crescita».
Sul palco del festival anche il nostro direttore Beppe Fossati, che ha ricordato come «quella della riqualificazione delle periferie è una battaglia da portare avanti tutti insieme: enti, associazioni, privati. Torino Cronaca, così come la nostra fondazione, sarà sempre al fianco di chi ci mette il cuore per realizzare qualcosa di bello. Gli esempi positivi ci sono e fungono da stimolante, la voglia di fare c’è. Bisogna, come detto, metterci il cuore e la Fondazione Aief, con l’aiuto anche di imprenditori come Borello, l’ha fatto». «Quanto fatto in via Farinelli è straordinario. Il Punto 13 è un grande esempio di come, lavorando sul sociale, si possano fare cose concrete sul territorio». Tra i tanti ospiti dell’evento inaugurale di AmMira Festival, Cristina Giovando di Fondazione Crt, la dottoressa Franca Fagioli dell’ospedale Regina Margherita, Daniele Ballarin del Sermig, Marco Canta di CasaOz ed Enrico Pira di Ugi, in un evento moderato da Sabrina Gonzatto.
Anche la politica non ha fatto mancare la sua presenza: oltre alla vicesindaca Michela Favaro erano presenti l’assessore regionale Maurizio Marrone e il presidente della Circoscrizione 2, Luca Rolandi. Prima giornata di festival che è iniziata con un laboratorio per bambini su come contrastare il bullismo e si è conclusa con l’esibizione sul palco della band rock torinese No Tab.
Il tutto, in un Punto 13 finalmente reso vivibile, che ha visto grande partecipazione di famiglie, bambini e residenti di Mirafiori. E che continua a ripopolarsi di negozi. Proprio oggi pomeriggio ha infatti inaugurato Momenti Felici, cartolibreria e negozio di bomboniere, coriandoli, palloncini, candeline e molto altro ancora. E gli eventi continuano, 26 in un mese. Venerdì sarà una giornata dedicata allo sport con laboratori sportivi per bambini a partire dalle 16.30 con merenda offerta. A seguire ci sarà il film “Stessi Battiti, in salita come nella vita” e per finire musica e performance di latino-americano a cura di LuponeroDance.
Qui sotto tutti gli eventi di VENERDI' 9 GIUGNO:
Per conoscere invece TUTTI GLI EVENTI DEL FESTIVAL, la pagina da seguire è AMMIRAFESTIVAL.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..