l'editoriale
Cerca
MUSICA E SALUTE
27 Novembre 2024 - 16:54
La locandina del "Vitamine Jazz Festival"
Dettagli evento
Il ricavato della serata sarà destinato a progetti di ricerca sulle "disabilità invisibili" della donna, come le cefalee e l'endometriosi. Queste condizioni, spesso trascurate, sono al centro degli studi finanziati dalla Fondazione da oltre quattro anni. In collaborazione con il Centro Cefalee della Donna dell'Ospedale Sant'Anna e il Servizio di Psicologia Clinica, si stanno sviluppando terapie innovative per la gestione del dolore emicranico e dell'endometriosi. La musica, diventa quindi un potente alleato nel percorso di cura.
L'Ospedale Sant'Anna di Torino, il più grande d'Europa dedicato alle donne, è stato il palcoscenico di oltre 430 appuntamenti musicali, con la partecipazione di più di 300 jazzisti. Le note del jazz hanno accompagnato le pazienti durante le cure chemioterapiche, ingannato l'attesa nelle sale d'aspetto e dato il benvenuto alle nuove vite nei reparti maternità. Un'iniziativa che ha ricevuto l' apprezzamento di pazienti e operatori sanitari, come confermato dai focus group condotti da Catterina Seia, responsabile del progetto Cultura e Salute della Fondazione.
Neppure la pandemia ha fermato il "Vitamine Jazz". Durante i due anni di assenza forzata dalle corsie, il mondo jazzistico si è reinventato, dando vita alle "Vitamine Jazz Virtuali". Musicisti da tutto il mondo hanno inviato video dedicati, come il memorabile contributo di Roberto e Eduardo Taufic con Ivan Lins dal Brasile.
Le infermiere dell'Ospedale Sant'Anna descrivono l'esperienza musicale come un'apertura verso nuovi mondi. I musicisti, dal canto loro, vedono l'ospedale come un "grembo armonico", un luogo dove l'esecuzione ad personam diventa un arricchimento personale e professionale. "La musica si è dimostrata una importante alleata nel percorso di cura", afferma Chiara Benedetto, presidente della Fondazione Medicina a Misura di Donna. "Siamo riconoscenti a tutti gli artisti che hanno risposto con grande generosità ed entusiasmo al nostro appello". Un appuntamento imperdibile per chi crede nel potere curativo della musica e nella sua capacità di unire le persone in un abbraccio sonoro."
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..