Cerca

MUSICA E SALUTE

Il ritmo della cura: torna il "Vitamine Jazz Festival"

Al Teatro Juvarra, un evento imperdibile di musica e solidarietà a sostegno della ricerca sulla salute femminile al Sant'Anna

Il ritmo della cura: torna il "Vitamine Jazz Festival"

La locandina del "Vitamine Jazz Festival"

Dettagli evento

Il "Vitamine Jazz Festival" torna protagonista questo sabato, 30 novembre, al Teatro Juvarra di Torino. Un evento imperdibile, dove il jazz unisce arte, salute e solidarietà in una cornice elegante e accogliente.

Il "Vitamine Jazz Festival" non è solo musica, ma anche benessere. Nato nel settembre 2017 dalla Fondazione Medicina a Misura di Donna, in collaborazione con l'AOU Città della Salute e della Scienza e l'Università degli Studi di Torino, il festival rappresenta il più ampio e longevo programma di esecuzioni jazz in un contesto ospedaliero. Con la direzione artistica di Raimondo Cesa, il progetto ha mobilitato istituzioni culturali e artisti di fama nazionale e internazionale.

Il ricavato della serata sarà destinato a progetti di ricerca sulle "disabilità invisibili" della donna, come le cefalee e l'endometriosi. Queste condizioni, spesso trascurate, sono al centro degli studi finanziati dalla Fondazione da oltre quattro anni. In collaborazione con il Centro Cefalee della Donna dell'Ospedale Sant'Anna e il Servizio di Psicologia Clinica, si stanno sviluppando terapie innovative per la gestione del dolore emicranico e dell'endometriosi. La musica, diventa quindi un potente alleato nel percorso di cura.

L'Ospedale Sant'Anna di Torino, il più grande d'Europa dedicato alle donne, è stato il palcoscenico di oltre 430 appuntamenti musicali, con la partecipazione di più di 300 jazzisti. Le note del jazz hanno accompagnato le pazienti durante le cure chemioterapiche, ingannato l'attesa nelle sale d'aspetto e dato il benvenuto alle nuove vite nei reparti maternità. Un'iniziativa che ha ricevuto l' apprezzamento di pazienti e operatori sanitari, come confermato dai focus group condotti da Catterina Seia, responsabile del progetto Cultura e Salute della Fondazione.

Neppure la pandemia ha fermato il "Vitamine Jazz". Durante i due anni di assenza forzata dalle corsie, il mondo jazzistico si è reinventato, dando vita alle "Vitamine Jazz Virtuali". Musicisti da tutto il mondo hanno inviato video dedicati, come il memorabile contributo di Roberto e Eduardo Taufic con Ivan Lins dal Brasile.

Le infermiere dell'Ospedale Sant'Anna descrivono l'esperienza musicale come un'apertura verso nuovi mondi. I musicisti, dal canto loro, vedono l'ospedale come un "grembo armonico", un luogo dove l'esecuzione ad personam diventa un arricchimento personale e professionale. "La musica si è dimostrata una importante alleata nel percorso di cura", afferma Chiara Benedetto, presidente della Fondazione Medicina a Misura di Donna. "Siamo riconoscenti a tutti gli artisti che hanno risposto con grande generosità ed entusiasmo al nostro appello". Un appuntamento imperdibile per chi crede nel potere curativo della musica e nella sua capacità di unire le persone in un abbraccio sonoro." 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.