Cerca

Eventi di Marzo

Alice Robb al Circolo dei Lettori presenterà il suo memoir "Non pensare, cara"

Un'analisi profonda sulla danza classica nell'era post #MeToo

Alice Robb al Circolo dei Lettori presenterà il suo memoir "Non pensare, cara"

Dettagli evento

Il prossimo 24 marzo, alle ore 18.00, il Circolo dei Lettori ospiterà un incontro speciale con Alice Robb, autrice di spicco e firme di prestigiose testate come "Vanity Fair", "The Washington Post", "The Atlantic" e "The New Republic". Durante l'evento, l'autrice presenterà il suo memoir, "Non pensare, cara", in cui racconta la sua esperienza personale nel mondo della danza classica e esplora il difficile rapporto tra quest'arte e l'emancipazione femminile nell'era post #MeToo.

Alice Robb, che da bambina sognava di diventare una ballerina, a quindici anni ha dovuto affrontare la dura realtà di un mondo ipercompetitivo, rendendosi conto di non poter mai raggiungere gli standard richiesti. Tuttavia, anni dopo, è stata sorpresa nel constatare quanto fosse ancora influenzata dalle lezioni ricevute nella prestigiosa scuola di danza frequentata da giovane.

Le qualità estreme richieste nella danza classica – come stoicismo, silenzio e sottomissione – sono infatti ampiamente apprezzate nelle donne in tutto il mondo. Nel suo libro, Alice intreccia la sua esperienza con quella di celebri ballerine come Misty Copeland, la prima ballerina afroamericana dell'American Ballet Theatre, e Alicia Alonso, la leggenda del Ballet Nacional de Cuba, che danzava nonostante la sua ipovisione. L'autrice racconta anche delle sue ex compagne di corso, costrette a sacrifici incredibili, come digiuni forzati e spettacoli eseguiti con gravi infortuni.

Alice Robb, scrittrice e autrice di "Non pensare, cara"

Il memoir solleva domande cruciali sulla relevanza della danza classica in una società che sta ridefinendo il significato di essere donna. In che modo può questa forma d'arte conciliare le sue pratiche tradizionali con i valori di emancipazione femminile? Alice Robb riflette sulla natura duplice della danza: una disciplina capace di promuovere comportamenti ossessivi, ma anche di permettere ai ballerini di vivere pienamente il proprio corpo, trasformandolo in un baluardo contro le pressioni esterne.

L'incontro al Circolo dei Lettori (con entrata gratuita fino ad esaurimento posti) promette di offrire una discussione stimolante e profonda su questi temi. Sarà un'occasione unica per esplorare con l'autrice le sue riflessioni su come reinventare il potenziale liberatorio della danza, con l'obiettivo di conciliarlo con gli ideali della contemporaneità.

Alice Robb aveva già raggiunto un vasto pubblico con il suo bestseller internazionale "La nuova scienza dei sogni", tradotto in ben 17 lingue. Ora, con il suo nuovo lavoro, si posiziona nuovamente come voce rilevante e incisiva nel panorama culturale internazionale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.