Cerca

NATURA & ESCURSIONI

Escursione "Parco della Dora": 18 km tra storia e natura lungo la Dora Riparia

Domenica 30 marzo un'escursione tra borghi storici e panorami unici, da Avigliana alla Dora Riparia, organizzata da CAI e FAI

Escursione "Parco della Dora": 18 km tra storia e natura lungo la Dora Riparia

Immagine di repertorio

Dettagli evento

Un'occasione per immergersi nella bellezza del paesaggio e riscoprire il passato: l'escursione Parco della Dora, giunta alla sua 22ª edizione, torna domenica 30 marzo. Un'iniziativa che coniuga il piacere del cammino con la scoperta di luoghi ricchi di fascino, organizzata con il supporto di enti e associazioni locali.

Il percorso si sviluppa per 18 chilometri con un dislivello complessivo di 180 metri e una difficoltà classificata come E (escursionistica), rendendolo accessibile a un'ampia platea di appassionati. La partenza è fissata alle 8:15 dalla stazione ferroviaria di Avigliana, in coincidenza con i treni in arrivo da Torino Porta Nuova e Bussoleno. Il rientro è previsto intorno alle 18:30, in tempo per il treno delle 18:45 verso Torino.

Dopo aver lasciato la stazione di Avigliana, i partecipanti seguiranno la ciclopedonale lungo la riva destra della Dora Riparia, raggiungendo la Chiesa della Madonna del Ponte, situata all'interno della proprietà di Villa Quagliotti. Il cammino prosegue fino al ponte Vecchio di Sant'Ambrogio, punto carico di storia, per poi attraversare la SS24 e la SP, giungendo a Villar Dora. Qui è prevista una sosta presso la Cappella di San Rocco, accanto alla chiesa parrocchiale, e nel giardino del Castello.

Tra i luoghi d'interesse lungo il tragitto spicca Almese, dove si trova la casa natale di Scipione Riva Rocci, medico noto per l'invenzione dello sfigmomanometro. Superata Almese, l'escursione attraversa le borgate Fucinassa e Gambabosco fino alla suggestiva Goja del Pis, per poi fare ritorno ad Avigliana passando per la borgata Giorda, il Ricetto di San Mauro e la zona del Messa. L'ultimo tratto si snoda tra campi e aree verdi, offrendo scorci panoramici sulla natura circostante. L'itinerario si conclude con l'arrivo alla borgata Grangia, per poi proseguire lungo via Almese, attraversare l'area Corona Verde e percorrere la passerella ciclopedonale sulla Dora, fino al punto di partenza.

L'escursione è organizzata dalle sezioni ed enti del Cai (Tam, Geb, Uget, Intersezionale e sezioni locali), dalla delegazione Fai della Valle di Susa, dalla Federazione Italiana Escursionismo e da Pro Natura Piemonte, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino e dell'Unione Montana Valle Susa.

Un'opportunità per vivere una giornata tra natura e storia, esplorando un territorio ricco di bellezza e memoria. Per informazioni e iscrizioni, è possibile contattare Arnaldo Reviglio, Giampiero Salomone o Lodovico Marchisio ai recapiti: 

arnaldo.reviglio1953@gmail.com tel. 3336637229
giampiero.salomone@gmail.com tel. 335475092
lodovico.marchisio@gmail.com tel. 3663059760
ufficioiat@turismoavigliana.it tel. 011/9311873.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.