Cerca

AI & TECNOLOGIA

"Dalla fantascienza alla realtà -l'intelligenza artificiale che cambia il mondo"

L’11 aprile alle 17, al Polo Le Rosine, un incontro aperto a tutti per discutere come l’intelligenza artificiale sta trasformando il presente: intervengono Vietti, Saracco, Pammolli, Peyron e Prandi

"Dalla fantascienza alla realtà -l'intelligenza artificiale che cambia il mondo"

Immagine di repertorio

Dettagli evento

L'’intelligenza artificiale non è un’ipotesi da laboratorio né un sogno da sceneggiatura. È qui, ora, dentro le nostre scuole, nei nostri ospedali, nelle aziende, persino nei tribunali. Capirla non è più facoltativo: è urgente. Per questo venerdì 11 aprile 2025 alle ore 17, al Polo Artistico e Culturale "Le Rosine" di Torino (Via Plana 8/C), si terrà il convegno "Dalla fantascienza alla realtà: l’intelligenza artificiale che cambia il mondo", organizzato dalla Fondazione Iniziativa Europa in collaborazione con Polis Cultura e con il supporto di ISORF.

Un incontro pensato per il grande pubblico, non per tecnici o specialisti. Il cuore dell’evento sarà proprio la possibilità di offrire strumenti semplici ma rigorosi per orientarsi tra le promesse e i rischi dell’IA, affrontando questioni concrete: etica, lavoro, formazione, democrazia, diritti.

L’iniziativa nasce nel solco del percorso avviato dalla Fondazione durante il suo ultimo forum annuale, dove l’IA è stata al centro di una riflessione ampia e partecipata. «La Fondazione Iniziativa Europa, da sempre attenta alle trasformazioni che plasmano il nostro tempo, intende approfondire ulteriormente il tema – dichiara il presidente Michele Vietti – avvalendosi del contributo di esperti, studiosi e rappresentanti del mondo imprenditoriale, che l’IA monitorano, regolamentano, sperimentano e applicano».

Non un evento per specialisti, ma un’occasione aperta a tutti per orientarsi in un cambiamento già in atto. Tra i relatori: Fabio Pammolli (Ai41), Luca Peyron (Apostolato Digitale), Stefano Prandi (ISORF UK), Guido Saracco (Politecnico di Torino – Biennale Tecnologia) e lo stesso Vietti.

Entusiasta anche Massimo Striglia, direttore generale de "Le Rosine", che commenta: «È un appuntamento che mi sta a cuore per tanti motivi. Come direttore del Polo, come revisore della Fondazione e come presidente di Polis Cultura. Ma soprattutto come cittadino: parlare di intelligenza artificiale oggi significa parlare del nostro domani.»

Il convegno si inserisce in un più ampio impegno della Fondazione Iniziativa Europa nel favorire un dialogo aperto tra istituzioni, imprese e cittadini. Perché governare l’innovazione è possibile, ma solo se prima la si comprende.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.