l'editoriale
Cerca
LE FOTO DEGLI SCONTRI IN VAL DI SUSA
23 Luglio 2023 - 13:49
Tornano le tensioni in Val di Susa a ridosso del cantiere della Torino-Lione, a Chiomonte.
Gli attivisti No Tav la scorsa sera hanno raggiunto l'area e, dopo una "battituta" alle reti di protezione, un gruppo di incappucciati ha dato l'assalto al cantiere, strappando alcuni metri di concertina di filo spinato. Per circa mezz'ora sono
state lanciate bombe carta e razzi ad altezza uomo, contro le forze dell'ordine poste a difesa del cantiere. Inoltre i No Tav hanno utilizzato degli arpioni sulle griglie dei betafence, nel tentativo di aprire un varco. Le forze dell'ordine per allontanarli sono state costrette a utilizzare l'idrante e sono stati sparati alcuni lacrimogeni.
Gli attivisti erano partiti da Venaus, dove in questi giorni si sta svolgendo un "campeggio di lotta", che terminerà oggi. Dopo essere arrivati al presidio dei Mulini, hanno attraversato i boschi della Clarea per raggiungere il cantiere, aggirando così i blocchi messi dalle forze dell'ordine sul sentiero Gallo Romano.
La notte precedente i No Tav avevano tentato un blitz anche al cantiere di San Didero, riuscendo in questo caso a tirare giù del filo spinato, ma tutto si era concluso in breve tempo.
Le tensioni in Valle sono tornate a poche ore dalla presentazione della settima edizione del Festival Alta Velocità, che vede tra gli organizzatori il centro sociale Askatasuna. L'evento musicale, che si terrà a Venaus dal 29 al 31 luglio, verrà presentato domani ed è prevista la presenza del sindaco, nonostante sia indagato per omissione e abuso d'atti d'ufficio, in riferimento all'edizione 2022.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..