Cerca

ANIMALI - GUARDA LA GALLERY

Una pericolosa tartaruga alligatore trovata a Pianezza, vicino a un parco giochi

Il rettile era stato abbandonato nel Rio Fellone, ora si trova al Canc di Grugliasco

I carabinieri forestali del nucleo Cites hanno trovato a Pianezza, in provincia di Torino, un raro e pericoloso esemplare di “macrochelys temminckit”, più nota come testuggine alligatore.

La presenza della tartaruga abbandonata sul greto del canale Rio Fellone, oltretutto vicino a un parco giochi per bambini, è stata segnalata ai militari da un passante che l'ha vista mentre si dibatteva in un ristagno d’acqua. L'animale pesa quasi 16 chili ed è lunga, testa compresa, 60 cm di cui 40 cm solo di carapace: si tratta quindi di un animale di grandi dimensioni, ovviamente privo di sistemi di identificazione. I primi accertamenti veterinari hanno detto che si trova in buone condizioni di salute ed in adeguato stato di nutrizione: è probabile che sia stato abbandonato nel rio da qualcuno che aveva avuto la pessima idea di detenere in casa un animale esotico - e protetto - magari comprato da cucciolo e che non sapeva più come prendersene cura una volta cresciuto e diventato pericoloso. Il rettile in questione infatti è originario degli Stati Uniti sud-orientali e, pertanto, è stato oggetto di evidente importazione illegale.

La tartaruga alligatore, spiegano i carabinieri del Cites, specializzati in animali protetti, fa parte "delle specie selvatiche che costituiscono pericolo per la salute e l’incolumità pubblica e di conseguenza la commercializzazione e la detenzione sono assolutamente non consentite. Per l’elevata aggressività e una notevole forza di morso, la testuggine alligatore costituisce effettivo pericolo anche per l’uomo". L'animale è stato affidato alle cure del Canc di Grugliasco che l'hanno inserito nel recinto per animali pericolosi presente nella struttura, in attesa che venga destinato a bioparchi idonei.

I carabinieri forestali invitano chiunque si imbatta in rettili o altre specie esotiche, eventualità non così rara nel periodo estivo quando vengono abbandonati da chi vuole andare in ferie e non sa a chi affidarli, di non avvicinarsi ma di segnalare prontamente al numero delle emergenze ambientali 1515 la presenza dell’animale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.