l'editoriale
Cerca
ANIMALI - GUARDA LA GALLERY
27 Luglio 2023 - 11:43
I carabinieri forestali del nucleo Cites hanno trovato a Pianezza, in provincia di Torino, un raro e pericoloso esemplare di “macrochelys temminckit”, più nota come testuggine alligatore.
La presenza della tartaruga abbandonata sul greto del canale Rio Fellone, oltretutto vicino a un parco giochi per bambini, è stata segnalata ai militari da un passante che l'ha vista mentre si dibatteva in un ristagno d’acqua. L'animale pesa quasi 16 chili ed è lunga, testa compresa, 60 cm di cui 40 cm solo di carapace: si tratta quindi di un animale di grandi dimensioni, ovviamente privo di sistemi di identificazione. I primi accertamenti veterinari hanno detto che si trova in buone condizioni di salute ed in adeguato stato di nutrizione: è probabile che sia stato abbandonato nel rio da qualcuno che aveva avuto la pessima idea di detenere in casa un animale esotico - e protetto - magari comprato da cucciolo e che non sapeva più come prendersene cura una volta cresciuto e diventato pericoloso. Il rettile in questione infatti è originario degli Stati Uniti sud-orientali e, pertanto, è stato oggetto di evidente importazione illegale.
La tartaruga alligatore, spiegano i carabinieri del Cites, specializzati in animali protetti, fa parte "delle specie selvatiche che costituiscono pericolo per la salute e l’incolumità pubblica e di conseguenza la commercializzazione e la detenzione sono assolutamente non consentite. Per l’elevata aggressività e una notevole forza di morso, la testuggine alligatore costituisce effettivo pericolo anche per l’uomo". L'animale è stato affidato alle cure del Canc di Grugliasco che l'hanno inserito nel recinto per animali pericolosi presente nella struttura, in attesa che venga destinato a bioparchi idonei.
I carabinieri forestali invitano chiunque si imbatta in rettili o altre specie esotiche, eventualità non così rara nel periodo estivo quando vengono abbandonati da chi vuole andare in ferie e non sa a chi affidarli, di non avvicinarsi ma di segnalare prontamente al numero delle emergenze ambientali 1515 la presenza dell’animale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..