Cerca

A CUMIANA

Chiesa della Motta, terminati i restauri : riapertura durante la festa patronale

Anche il vescovo Roberto Repole per la prima Santa Messa nell’edificio del 1407

I festeggiamenti per la festa patronale di Santa Maria Bambina, Settembre Cumianese, quest’anno saranno coronati dalla riapertura della Chiesa della Motta. Risalente al 1407, è stata oggetto di importanti lavori di restauro, oltre alla posa del riscaldamento a pavimento, riqualifica dell’altare e nuova pavimentazione in pietra.

Dedicata alla natività di Maria, in passato è stata già restaurata e modificata più volte fino alla metà del XVIII secolo, quando Giovan Battista Morari progetta la nuova Santa Maria della Motta. Nel 1771 il figlio Felice Nicolao inizia a dirigere i lavori di costruzione coi disegni del padre per realizzare il grandioso edificio barocco attuale. Dai Morari viene abbattuto e ricostruito solo il corpo della vecchia chiesa. Poi nel 1833 viene affidato a Gaetano Lombardi il rifacimento della zona presbiteriale e absidale, considerata inadeguata e incoerente con l’ampio e maestoso nuovo corpo. Oggi si presenta con una facciata neoclassica e interni barocchi ed è sormontata dalla seconda cupola ellittica d’Europa per dimensione.

La riapertura e la presentazione dei lavori si terranno il giorno dedicato alla natività della Vergine, venerdì 8 settembre, alle ore 21. Domenica 10 invece è atteso il Vescovo di Torino, Roberto Repole, per celebrare la Santa Messa, con benedizione dell’ambone e dedicazione dell’altare.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.