l'editoriale
Cerca
L'iniziativa
05 Gennaio 2024 - 04:30
Don Andrea Bisacchi arriva dalla fraternità del Sermig e dal 1° ottobre è parroco della Regina della Pace insieme a don Marco Vitale. Ci sono loro dietro le iniziative di questi giorni per le strade di Barriera di Milano: «Proprio davanti all’oratorio c’è uno dei triangoli dello spaccio, tra corso Palermo, via Sesia e via Malone: il 29 dicembre abbiamo organizzato una marcia con 500 persone nelle vie di Barriera e, in queste feste, ogni giorno stiamo portando musica e divertimento in un luogo di degrado. E abbiamo trasformato il triangolo dello spaccio in un prolungamento della parrocchia, anche spazzando e raccogliendo rifiuti».
Com’è andata? «A giudicare dall’enorme risposta del quartiere, credo che stiamo smuovendo le coscienze: tanti commercianti e residenti hanno ringraziato e regalato panettoni, cioccolato e caramelle a questi 16enne che spazzavano. E un tossicodipendente ha chiesto scopa e paletta, dicendo “voglio redimermi”». Neanche una critica? «Qualcuno ci ha detto che domani tornerà sporco. Abbiamo risposto che noi torneremo a pulire». Pensate che bastino queste attività per risollevare un quartiere diventato il simbolo dell’emergenza sicurezza di Torino? «Non ci nascondiamo dietro un dito, questa non è la soluzione ma ognuno deve fare il suo pezzetto: la parrocchia ci prova in questo modo, le forze dell’ordine stanno facendo la loro parte e chiediamo solo che continuino. L’importante, per noi, è educare i ragazzi a fare la loro parte: nel buio, è una luce che può dare speranza».
Qualche segnale positivo sta arrivando: «Intanto gli spacciatori si sono spostati un po’ più in là. E i ragazzi, girando per il quartiere, hanno notato la sporcizia e i problemi. Altri hanno condiviso pensieri che ci hanno fatto riflettere tutti: un bimbo, per esempio, ha raccontato che accompagna il papà a mettere la macchina in garage perché così è sicuro che i pusher li lasciano stare. Sono i primi passi ma continueremo il nostro cammino». In che modo? «Domani distribuiremo dei giocattoli alle famiglie in difficoltà economica e a Carnevale torneremo a sfilare. Barriera ha grandi potenzialità, è un luogo dove si può fare comunità: è così che potremo cambiare qualcosa».
Al prefetto e alle forze dell’ordine cos’avete chiesto durante la visita di ieri e i controlli settimanali? «Riconosciamo il loro impegno e chiediamo di continuare così: sono sempre presenti. Cafagna ci ha incoraggiato ad andare avanti ed è stato un bel messaggio, che ha dimostrato l’attenzione per il nostro quartiere. Poi c’è il sogno di un nuovo spazio fisso per attività sportive all’interno della parrocchia: sarebbe un riferimento importante».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..