l'editoriale
Cerca
VIA SACCHI-CORSO VITTORIO EMANUELE II
02 Marzo 2024 - 17:44
Muri, serrande e bacheche ricoperte da graffiti di ogni tipo. Degrado e incuria. Un brutto biglietto da visita quello offerto a chi arriva a Porta Nuova dai vicini portici di via Sacchi e corso Vittorio. Ma adesso qualcosa potrebbe cambiare.
Fondazione Contrada Torino Onlus lancia una proposta per rigenerare i cinque isolati di portici tra via Sacchi e corso Vittorio Emanuele in chiave culturale e artistica. A discuterne, lo scorso giovedì, sono state le commissioni all’Urbanistica, al Commercio e alla Cultura della Circoscrizione 1 insieme ad amministratori e proprietari degli stabili che su quei portici affacciano. Una proposta, che non è sicuramente la prima della Fondazione, e che decorerebbe con opere d’arte le storiche bacheche dei portici, oggi molto spesso imbrattate dai writer o comunque lasciate all'incuria.
I portici, che sono un po’ il segno della costruzione della città, costituiscono, infatti, sì un un grande patrimonio pubblico-privato, ma portano con sé altrettante grosse criticità. A più riprese la Fondazione - nata nel 2008 per iniziativa di Città, Università e Compagnia di San Paolo per tutelare e valorizzare il territorio torinese - si è mossa per rigenerare i portici di via Sacchi. Questa volta viene chiesto il sostegno attivo di amministratori e proprietari degli edifici interessati e che possiedono le bacheche, per finanziare gli interventi in due fasi: una prima di manutenzione straordinaria, volta al ripristino delle strutture porticate, e una seconda di recupero delle bacheche con la nascita di “percorsi creativi artistici".
«Stiamo dialogando con il liceo artistico Passoni per i possibili lavori artistici, ma nostra intenzione è indirizzarci a tutti quegli istituti che facciano della vocazione artistica la propria mission», dichiara la coordinatrice della commissione alla Cultura e vicepresidente alla 1 Ilaria Gritti. «L’idea è che i ragazzi stessi diventino i tutori di quello spazio e scelgano di curarlo e “adottarlo”, per manutenerlo nel tempo», aggiunge Cristina Savio, presidente della Circoscrizione 1. «Molto importante che si operi insieme. Un’iniziativa sporadica non funzionerebbe. Ci serve una sorta di “accordo complessivo” per avere successo, anche perché così i costi dei lavori si abbassano», continua la presidente.
Si tratterebbe - dalle prime indiscrezioni sulle cifre, non ancora ufficializzate - di costi per i condomini che andrebbero dai 250 ai 3mila euro. Nessun investimento impossibile, quindi, ma il cronoprogramma è ancora tutto da definire e la proposta resta al vaglio dei cittadini.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..