l'editoriale
Cerca
CENTRO
06 Marzo 2024 - 19:12
Un cantiere ad ogni angolo è di fatto quello che si ritrova davanti chi vive su via Po.
Il grande disegno “Torino cambia”, il progetto che entro dicembre 2024 restituirà alla città una rinnovata sede tranviaria, ha infatti ripreso il via oggi. Di 5 milioni l’importo complessivo per gli interventi che in un primo momento interesseranno il tratto compreso tra piazza Vittorio e via Rossini, mentre successivamente quello tra via Rossini e piazza Castello, lavorando in progressione per non occupare mai più di quattro isolati come massima estensione.
Era dagli anni ‘80 che non si interveniva sulla tranvia. «Abbiamo concentrato in un unico cantiere interventi di manutenzione straordinaria importanti e non più rinviabili, proprio con l’obiettivo di limitare il più possibile i disagi per cittadini ed esercenti e messo in campo uno sforzo economico ulteriore per mantenere inalterata la pavimentazione storica in lose», era stato l’annuncio del sindaco Stefano Lo Russo, in occasione del via ai lavori ufficiale dello scorso aprile. Si tratterà, così, di cantieri in gran parte mobili, pianificati in modo da minimizzare gli impatti sulla viabilità, i quali dovrebbero, per l’appunto, essere nulli in direzione di piazza Castello, mentre limitati ai giorni feriali dalle 8 alle 17.30 verso piazza Vittorio Veneto. «La circolazione lungo l’asse di via Po non verrà mai interrotta. Sarà sempre garantita la percorribilità di almeno una corsia» avevano infatti dichiarato l’assessore al Commercio Paolo Chiavarino e l’assessora alla Viabilità Chiara Foglietta nel comunicato stampa che annunciava il cronoprogramma dei lavori.
Per tutelare i commercianti, invece, la Giunta ha disposto, su proposta dall’assessora al Bilancio Gabriella Nardelli, uno sgravio fiscale del 30% su Cosap e Tari (trattandosi di opere pubbliche di durata eccedente i sei mesi). In più, di concerto con Regione ed Associazione commercianti, era stato approvato, lo scorso dicembre, un bando che destinava 224mila euro totali, a fondo perduto, ai commercianti di via Po - inclusi gli ambulanti - per interventi di riqualificazione e ammodernamento delle aree esterne alle proprie attività commerciali, cosicché dehors, insegne e vetrine potranno essere oggetto di restyling. «Ci daranno fino a 5mila euro per migliorare i nostri negozi, in modo da metterci almeno in parte nelle condizioni di poter rimanere in piedi, “compensando” i disagi dei lavori e le minori vendite che sicuramente ci aspettiamo», ci spiega il titolare di uno storico negozio di dischi su via Po. In questo modo, infatti, il Comune erogherà un contributo pari al 75% della spesa stimata in modo da finanziare gli interventi migliorativi e le nuove aperture.
Sul sito www.gtt.to.it sono invece disponibili tutte le variazioni delle linee di trasporto pubblico deviate su percorsi alternativi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..