l'editoriale
Cerca
Periferie
16 Novembre 2024 - 06:30
Scarsa illuminazione nelle ore serali, degrado urbano evidente in diverse zone, disperati e vandali che costruiscono bivacchi improvvisati o che compiono atti osceni. Per non parlare delle macchine danneggiate ogni sera al calar del sole.
Questi, alcuni dei problemi emersi nel corso della Consulta di Quartiere di giovedì 14 novembre, presieduta dalla coordinatrice Verangela Marino, nel corso della quale gli abitanti del territorio hanno esposto le problematiche, ormai note, che attanagliano il quartiere Barriera di Milano, soprattutto relative al degrado e alla scarsa illuminazione di alcune zone critiche, come la zona di via Gottardo e via Monterosa, corso Giulio Cesare, o il trincerone di via Sempione.
Ma gli abitanti di Barriera di Milano hanno segnalato anche altri disagi: le ecoisole, sommerse da rifiuti anche di grandi dimensioni, che impediscono spesso il passaggio sui marciapiedi a persone con ridotta mobilità, carrozzine e passeggini; non ultimo, i dehor di attività ormai cessate che, non venendo rimossi, diventano luoghi di bivacco e di ulteriore accumulo di rifiuti.
Un residente segnala: «Ci sono fermate Gtt completamente buie, con un evidente problema di sicurezza, anche solo nel percorrere i marciapiedi, vista la scarsa manutenzione dell’asfalto». Per non parlare delle aggressioni, che sono così frequenti che, in alcune zone, i cittadini hanno dichiarato di aver paura ad uscire da soli di casa.
Le ecoisole, poi, sono completamente sommerse dai rifiuti in numerose zone del quartiere, come via Salassa, via Sandidiano, via Nomaglio, con un importante problema di igiene, oltre che di decoro.
Nelle zone di corso Giulio Cesare angolo via Scarlatti, corso Giulio Cesare angolo via Volpiano, presso il giardino Peppino Impastato e nel trincerone di via Sempione, i problemi derivano dal bivacco di nomadi e di soggetti che, in preda ai fumi dell’alcool o di altre sostanze, adottano comportamenti che rendono invivibile il territorio agli abitanti.
I cittadini del quartiere vengono spesso esortati a segnalare le situazioni di degrado e i problemi di sicurezza, ma quando vengono chiamate le forze dell’ordine, spesso i tempi di attesa sono lunghi o, addirittura, le chiamate dei cittadini non trovano riscontro. A questo proposito, i residenti presenti hanno dichiarato: «Ci sentiamo abbandonati dalle istituzioni».
Spaccio, rifiuti, nomadismo e atti vandalici sono solo alcuni dei problemi che i cittadini di Barriera di Milano hanno ben visibili sotto gli occhi, appena aprono la finestra. Ed ora sono stufi: il prossimo passo, con la partecipazione della Circoscrizione, sarà quello di presentare un esposto alla Città, "perché la situazione di questo quartiere non può essere lasciata degenerare, ma va trovata una soluzione efficace, che prescinda dal colore politico".
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..