Cerca

Il 14 febbraio

San Valentino: darsi un "bacio da film", la sfida delle coppie in vista alla Mole

E con un biglietto si entra in due. Ecco i baci più famosi della storia del cinema

Innamorati come Clark Gable e Vivien Leigh in “Via col vento” con quel bacio passato alla storia che tutte le coppie vorrebbero scambiarsi almeno una volta nella loro vita per vivere emozioni da film. Emozioni che si potranno provare il giorno di San Valentino al Museo del Cinema grazie all’iniziativa studiata ad hoc per il 14 febbraio. Giorno in cui, tra l’altro, pagando un solo biglietto si potrà entrare in due. A conclusione del percorso di mostra, infatti, i visitatori che lo desiderano potranno diventare protagonisti della campagna social che il museo dedica all’amore: dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 17,30, in un corner allestito per l’occasione, un operatore immortalerà i migliori “baci da film”. Alla “Via col vento”, appunto, appassionato e amplificato o più timido come quello fra Kara Hayward e Jared Gilman in “Moonrise Kingdom”.

Ma quali sono i baci iconici della storia del cinema?

Eccone alcuni: il bacio fra Ingrid Bergman e Humphrey Bogart in “Casablanca”, il bacio a testa in giù tra Tobey Maguire e Kirsten Dunst in “Spider-Man”, Il bacio sotto la pioggia in “Cantando sotto la pioggia” fra Gene Kelly e Debbie Reynolds, il bacio sulla spiaggia in “Da qui all’eternità” fra Burt Lancaster e Deborah Kerr, Il bacio tra Jack e Rose in “Titanic” ovvero Leonardo DiCaprio e Kate Winslet, il bacio sotto il portico di Hugh Grant e Julia Roberts in “Notting Hill”.


Per quanto riguarda la visita, a San Valentino sarà ancora possibile visitare la mostra dei record (solo nei primi due mesi ha registrato 180.000 visitatori) “Il mondo di Tim Burton” curata dal regista americano in persona che fu ospite a Torino a ottobre in occasione dell’inaugurazione. L’esposizione ripercorre le orme di Burton e dell’evoluzione della sua singolare immaginazione visiva di artista postmoderno multidimensionale, in una sorta di autobiografia raccontata attraverso il suo processo creativo senza limiti.


Attraverso la presentazione unica dell'opera del regista, la sua visione unica trascende i mezzi e i formati, rendendo chiaro come idee, temi e persino alcune immagini specifiche della sua arte siano finite nei film più iconici che oggi associamo allo sfarzoso spettacolo cinematografico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.