l'editoriale
Cerca
La serie tv e la sua cancellazione
08 Maggio 2025 - 14:10
Netflix ha deciso di premere il tasto “stop” su uno dei suoi esperimenti più ambiziosi – e più divisivi – di sempre: Bandersnatch, l’episodio interattivo di Black Mirror che ha fatto parlare di sé come nessun altro. A breve, infatti, il film-episodio verrà rimosso dalla piattaforma, insieme ad altri contenuti interattivi simili. Il motivo? Un aggiornamento tecnico che cela, forse, una scelta strategica ben più profonda.
Lanciato nel 2018, Bandersnatch era stato accolto con un misto di entusiasmo e scetticismo. Il pubblico poteva decidere il destino del protagonista, un giovane programmatore alle prese con la creazione di un videogioco ispirato a un romanzo “a bivi”. Il tutto in perfetto stile Black Mirror, tra paranoia, allucinazioni, e realtà che si frantuma.
Ma se da un lato l’episodio rappresentava un punto di svolta per la narrazione televisiva – con Netflix che sperimentava nuove frontiere dell’intrattenimento – dall’altro aveva lasciato molti spettatori spiazzati. Alcuni lo definirono un capolavoro immersivo, altri lo accusarono di essere frustrante, dispersivo, e privo di un vero messaggio.
Secondo quanto riportato, la decisione di rimuovere Bandersnatch e gli altri contenuti interattivi deriverebbe dalla nuova interfaccia che Netflix sta per implementare. Questa non sarebbe compatibile con le funzionalità necessarie per gestire le scelte multiple e i flussi narrativi ramificati tipici di questi prodotti.
Ma è davvero solo una questione tecnica? Netflix sembra voler puntare tutto su efficienza, algoritmi e fruizione lineare, il taglio netto ai prodotti interattivi potrebbe anche rappresentare una presa di posizione editoriale. Meno esperimenti, più contenuti “binge-friendly”.
Al momento non è chiaro se Netflix conserverà da qualche parte Bandersnatch e i suoi “fratelli” interattivi, magari in attesa di un possibile ritorno futuro con un’interfaccia aggiornata. Ma una cosa è certa: se volete rivivere l’esperienza di scegliere il destino di Stefan Butler, vi conviene farlo in fretta. Il conto alla rovescia è già iniziato.
E mentre Black Mirror è rinato con la sua acclamata settima stagione, l’episodio che più ha diviso critica e pubblico sta per essere consegnato all’oblio digitale. O, forse, a una mitologia ancora più potente: quella dei contenuti che diventano leggenda proprio quando scompaiono.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..