Cerca

La serie tv e la sua cancellazione

Black Mirror, un altro colpo di scena, Netflix cancella l'episodio "maledetto" che tutti amano odiare

La piattaforma dice addio a Bandersnatch, il controverso episodio interattivo che ha diviso fan e critica. Ma dietro la rimozione c’è molto più di quanto sembri...

Black Mirror, un altro colpo di scena, Netflix cancella l'episodio "maledetto" che tutti amano odiare

Netflix ha deciso di premere il tasto “stopsu uno dei suoi esperimenti più ambiziosi – e più divisivi – di sempre: Bandersnatch, l’episodio interattivo di Black Mirror che ha fatto parlare di come nessun altro. A breve, infatti, il film-episodio verrà rimosso dalla piattaforma, insieme ad altri contenuti interattivi simili. Il motivo? Un aggiornamento tecnico che cela, forse, una scelta strategica ben più profonda.

Lanciato nel 2018, Bandersnatch era stato accolto con un misto di entusiasmo e scetticismo. Il pubblico poteva decidere il destino del protagonista, un giovane programmatore alle prese con la creazione di un videogioco ispirato a un romanzo “a bivi”. Il tutto in perfetto stile Black Mirror, tra paranoia, allucinazioni, e realtà che si frantuma.

Ma se da un lato l’episodio rappresentava un punto di svolta per la narrazione televisiva – con Netflix che sperimentava nuove frontiere dell’intrattenimento – dall’altro aveva lasciato molti spettatori spiazzati. Alcuni lo definirono un capolavoro immersivo, altri lo accusarono di essere frustrante, dispersivo, e privo di un vero messaggio.

Secondo quanto riportato, la decisione di rimuovere Bandersnatch e gli altri contenuti interattivi deriverebbe dalla nuova interfaccia che Netflix sta per implementare. Questa non sarebbe compatibile con le funzionalità necessarie per gestire le scelte multiple e i flussi narrativi ramificati tipici di questi prodotti.

Ma è davvero solo una questione tecnica? Netflix sembra voler puntare tutto su efficienza, algoritmi e fruizione lineare, il taglio netto ai prodotti interattivi potrebbe anche rappresentare una presa di posizione editoriale. Meno esperimenti, più contenuti “binge-friendly”.

Al momento non è chiaro se Netflix conserverà da qualche parte Bandersnatch e i suoi “fratelli” interattivi, magari in attesa di un possibile ritorno futuro con un’interfaccia aggiornata. Ma una cosa è certa: se volete rivivere l’esperienza di scegliere il destino di Stefan Butler, vi conviene farlo in fretta. Il conto alla rovescia è già iniziato.

E mentre Black Mirror è rinato con la sua acclamata settima stagione, l’episodio che più ha diviso critica e pubblico sta per essere consegnato all’oblio digitale. O, forse, a una mitologia ancora più potente: quella dei contenuti che diventano leggenda proprio quando scompaiono.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.