Cerca

L'eredità del maltempo

Abbandonato e impraticabile: a 7 anni dall'alluvione il percorso ciclopedonale sul Po resta un miraggio

Cittadini in attesa di risposte: nel 2020 il Comune ha stanziato i fondi per le manutenzioni

Il cantiere sul Rio Sappone

Il cantiere sul Rio Sappone

Più di 500 metri di pista inagibile, con una passerella fuori uso e i lavori di riparazione che sembrano ormai fermi da tempo. Lascia interdetti lo stato del percorso ciclopedonale che costeggia il fiume Po, lato collina, all'altezza del rio Sappone.

L'area, inizialmente percorribile liberamente dai cittadini, è inaccessibile da ormai sette anni a causa dei danni provocati dall'alluvione del 2016, e ora la Circoscrizione 8 si sta attivando per ricevere delle risposte circa le tempistiche dei lavori di manutenzione.

«Nel mese di novembre 2020 il Comune di Torino stanziava 750mila euro per la messa in sicurezza del territorio collinare e fluviale, ma molti lavori non sono ancora stati completati, e i cittadini continuano a chiedersi quanto ancora dovranno aspettare prima l'area torni a essere completamente agibile».

Con queste parole Vittorio Francone, consigliere del M5S, ha presentato il problema alla maggioranza della 8 durante l'ultimo Consiglio circoscrizionale.

«L'assenza della passerella sul rio Sappone blocca il percorso ciclopedonale lungo il fiume, impedendo ai cittadini di proseguire in direzione del confine con Moncalieri - ha specificato il consigliere, presentatore di un'interpellanza sul tema insieme alla collega Raffaella Pasquali -. Il percorso risulta inoltre bloccato già a partire dalle prime strutture sportive dei Ronchi Verdi, per un tratto di circa 500 metri precedenti la passarella interrotta, quindi si tratta di un intervento ad alta priorità da completare al più presto».

L'interpellanza, approvata all'unanimità dal Consiglio della 8, chiede chiarimenti sullo stato dei lavori, con l'obiettivo di fornire ai cittadini delle tempistiche più o meno attendibili per l'aggiustamento della passerella e la riapertura del tratto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.