l'editoriale
Cerca
IL CASO
09 Agosto 2023 - 08:39
Si concluderanno «entro settembre» gli ultimi lavori all’interno del grattacielo della Regione Piemonte, soltanto ieri, al centro delle polemiche per il crollo di una controsoffittatura al sesto piano. Un cantiere che dovrebbe mettere fine all’annosa questione dei collaudi, formalmente non ancora completati, nonostante siano già entrati al lavoro 2mila dipendenti dopo l’inaugurazione. Un’attesa durata decenni che, però, una volta interrotta non ha mancato di presentare numerosi problemi. Tra questi, solo negli ultimi mesi, anche la presenza di topi all’interno dei locali di lavoro, dove a luglio sono state sistemate nuove trappole. Un mese prima, invece, era saltata la prova di evacuazione antincendio a causa di problemi con gli ascensori, spesso guasti. L’elenco completo delle istanze è stato consegnato una decina di giorni fa attraverso una lettera firmata da Cgil, Cisl e Uil, pronte «a rivolgersi alle autorità competenti» se non arriveranno risposte e soluzioni dalla Regione Piemonte.
Per approfondire leggi anche:
E stesso discorso varrebbe per la qualità dell’aria «considerato che l’impianto di ricircolo e condizionamento è rimasto inattivo per anni e sono stati segnalati episodi di perdita d’acqua dai pannelli del soffitto che mostrano ruggine e materiale marrone che fuoriesce, oltre alla sicurezza di detti pannelli in termini di tenuta». Ancora, l’Interruzione dell’impianto di climatizzazione a partire dalle cinque del pomeriggio che «rende disagevole il contesto lavorativo, anche e soprattutto per gli addetti alle pulizie», «l’integrità dei vetri, alcuni dei quali sono già rotti mentre altri mostrano al loro interno delle bolle», «l’assenza di climatizzazione e di impianti di aspirazione nei bagni» e «lavoratori addetti all’accoglienza costretti ad operare in spazi privi di impianti di climatizzazione».
Per approfondire leggi anche:
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..