l'editoriale
Cerca
L'ALLARME
06 Settembre 2023 - 11:06
In queste ore la domanda che migliaia di cittadini si stanno ponendo è: «Potrò circolare con la mia auto Euro 5 o dovrò cambiarla?». A ridosso della data stabilita dello stop prevista per il 15 settembre si attende ancora una decisione definitiva da parte del governo, anche se la direzione sembra chiara.
A chiedere risposte è anche il presidente di Confesercenti Torino e Piemonte, Giancarlo Banchieri: “Mi aspetto che il consiglio dei ministri di domani dia il via a un provvedimento in grado di evitare che quasi 300mila veicoli in tutta Regione rimangano fermi, ma non basta".
«La scadenza è ormai vicina - spiega Banchieri - e imprese e cittadini hanno bisogno di certezze. Nelle interlocuzioni che abbiamo avuto in questi giorni a livello sia politico sia tecnico è venuta l’assicurazione che il decreto del governo ci sarà. È ciò che abbiamo chiesto da tempo insieme ad aiuti per la sostituzione dei mezzi che dovranno essere ben più cospicui delle "mancette" che si stanno prefigurando. Categorie come ambulanti e agenti di commercio, per la cui attività il mezzo è indispensabile, non possono farcela da sole in un momento di crisi come questo. Per non parlare delle famiglie. Inoltre, è importante che i sostegni siano di facile e immediato ottenimento, altrimenti rischiano di rimanere inutilizzati: non si può immaginare di cambiare oggi il proprio mezzo e ricevere il denaro magari fra un anno, dopo aver riempito chili di moduli incomprensibili».
«Ma tutto ciò - puntualizza Banchieri - non sarà sufficiente: se il rinvio del blocco e i sostegni economici arriveranno, essi saranno stati decisi sull’onda dell’emergenza e delle giustificatissime proteste di imprese e automobilisti. Ma si tratta di un palliativo di fronte a un problema vasto e complesso, che va affrontato con lungimiranza: per questo chiediamo l’immediata costituzione di un tavolo sulla mobilità di cui facciano parte la Regione, le rappresentanze delle imprese e anche dei cittadini (ad esempio, attraverso le associazioni dei consumatori). Questa vicenda ha dimostrato ancora una volta il drammatico distacco fra le decisioni prese nelle stanze chiuse di qualche assessorato e la vita reale. Dunque è necessario - una volta risolta l’emergenza - che la politica torni a misurarsi con le esigenze delle persone. Il tema della mobilità e dei tempi delle città richiede una prospettiva di lungo periodo. Apriamo da subito un confronto fra tutti i soggetti coinvolti: solo così - conclude - potremo individuare misure davvero efficaci nel tempo, programmate e condivise».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..