l'editoriale
Cerca
L'evento
12 Settembre 2023 - 11:06
Imparare, assaggiare, scoprire. A Bra (e Pollenzo), dal 15 al 18 settembre, ritorna Cheese, il più grande evento internazionale dedicato ai formaggi e alla loro biodiversità che riunisce casari, pastori, affinatori e appassionati da tutto il mondo attorno al claim “Il sapore dei prati”. Così, tra percorsi sensoriali, conferenze, appuntamenti a tavola e aperò sur l’herbe, percorrendo le vie che profumano di formaggio tra format storici ed eventi inediti, ecco una lunga serie di esperienze da vivere nella quattro giorni braidese più verde di sempre..
Nei cortili, nelle piazze e per le strade di Bra si possono incontrare (dalle 11 alle 23 dal venerdì alla domenica, dalle 11 alle 20.30 il lunedì) le cucine di strada, i food truck e i birrifici artigianali. Una certezza di tutte le edizioni di Cheese (questa è la 14esima), che diventa così una grande festa en plein air.
Con i Laboratori del Gusto, si possono scoprire incredibili e rare tipologie di formaggi firmati dai più celebri affinatori, splendidi caci a latte crudo, viaggiando tra le forme del latte di tutto il mondo, a partire dai grandiosi prodotti italiani, spesso riconducibili al mondo dei Presìdi Slow Food o dell’Arca del Gusto. Un’occasione unica per scoprire vere e proprie rarità, andando magari alla ricerca dell’abbinamento perfetto con i vini di uno stesso territorio o percorrendo incredibili verticali tra millesimi e stagionature.
I Laboratori del Gusto si svolgono a Bra, presso l’Istituto statale Velso Mucci: qui una sala è dedicata alle classiche degustazioni di formaggio, mentre un’altra sala prevede la degustazione di piatti cucinati dai cuochi dell’Alleanza Slow Food. La sala di Pollenzo, presso la Banca del Vino, diventa lo scenario perfetto per abbinamenti da favola tra formaggi e calici, scegliendo dalla riserva della Banca bottiglie preziose e importanti. Tra i graditi ritorni di Cheese 2023 c’è anche quello della Piazza della Pizza – Le 5 stagioni, lo spazio in cui Agugiaro & Figna fa scendere in campo le sue farine e le sue pizzaiole, proponendo un ricco calendario di appuntamenti per grandi e piccini.
Come sempre, a Bra, torna il Club Amici del Toscano, con uno spazio ricco di eventi e degustazioni, la maggior parte gratuite. Per la quattro giorni di evento, è sempre aperta l’Enoteca del Club Amici del Toscano con una selezione a cura di Vini Buoni d’Italia e Spirito Autoctono. Ma soprattutto, da venerdì a lunedì, sono in programma numerose esperienze di degustazione, in cui diverse tipologie di sigaro sono proposte in abbinamento a vini, cocktail e distillati, oltre ovviamente ai formaggi.
Tra le tante novità di questa edizione, il debutto della Casa della Slow Food Coffee Coalition, la rete internazionale che unisce tutti i partecipanti coinvolti nella filiera del caffè, dagli agricoltori ai consumatori. Chi entra in questo spazio dedicato al caffè porti con sé tante domande. E chieda ai padroni di casa cosa voglia dire produrre, commerciare e tostare caffè buono, pulito e giusto. Saranno pronti a guidarvi in un viaggio al termine del quale potete tornare a casa con tanto buon caffè, e una nuova idea di caffè! il sapore dei prati è il fil rouge di cheese 2023 e, a maggior ragione, delle grandi conferenze che tornano in presenza, presso lo spazio della casa della biodiversità.
Il piatto forte di Cheese, però, oltre alle prelibatezze che si possono gustare, sono le Conferenze, un’occasione unica per scoprire cosa sta dietro ciò che mangiamo, come viene prodotto, con quali risorse, affrontando quali difficoltà. Nelle Conferenze di Cheese ci si sposta sulle terre alte, esplorandone problematiche e opportunità da molteplici punti di vista. Il focus principale sono i prati stabili e i pascoli che, da 60 anni a questa parte, si stanno riducendo a un ritmo sempre più preoccupante, sia in montagna sia in collina e pianura. Ma i temi sono tantissimi. Per scegliere, basta andare su cheese.slowfood.it, il sito su cui è pubblicato in maniera chiara tutto il ricco programma in cui è possibile prenotarsi agli eventi che si intendono seguire.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..