l'editoriale
Cerca
L'ALLARME
03 Ottobre 2023 - 19:38
Gli sbarchi a Lampedusa continuano inesorabili e il nostro sistema di accoglienza è sempre più allo stremo. L’allarme arriva dal rifugio di Oulx Fraternità Massi dove arrivano i migranti diretti in Francia dopo viaggi estenuanti attraverso il Sahara e il Mediterraneo.
«Attualmente ospitiamo oltre il triplo dei migranti rispetto alla capienza, vale a dire che nel rifugio, che conta al massimo 80 posti letto, attualmente ce ne sono 250» fa presente Don Luigi Chiampo, referente del rifugio montano.«Le persone - spiega Chiampo - dormono per terra, nei corridoi o sui tavoli. Non possiamo fare altrimenti che ospitarli in questo modo di fortuna. Attendiamo l’incontro con il nuovo prefetto perché così non si può più andare avanti. Il problema principale - aggiunge il responsabile del rifugio di Oulx - e’ rappresentato dai respingimenti al confine francese, ogni giorno ne tornano indietro circa un terzo».
A dare una mano a Chiampo e ai tanti volontari che operano nel rifugio c’è il polo logistico della Croce Rossa di Bussoleno: «Qui ospitiamo una trentina di persone, in particolare i soggetti più fragili e i minori non accompagnati» spiega Michele Belmondo, responsabile del centro che si occupa anche di soccorrere i migranti con il Soccorso alpino: «Siamo impegnati ogni giorno al confine per prendere in carico le persone respinte dalla polizia francese: molti migranti, per evitare i controlli tra Claviere e Monginevro, passano dai sentieri di montagna, come il Colletto Verde, che sono meno pattugliati ma molto più impervi e spesso rimangono bloccati o rischiano di farsi male. Questo mese - aggiunge - abbiamo già effettuato quattro interventi, due infortunati, uno con un trauma facciale importante, e altri due soccorsi in ipotermia. Ma con l’inverno alle porte la situazione diventerà sicuramente più critica».
Neppure a Torino la situazione è semplice. Ma al momento sembra sotto controllo. «Qui in via Traves accogliamo sempre 300 persone a fronte di 140 posti letto ma le sistemazioni ora ci sono per tutti e giusto oggi ne escono una cinquantina che vengono accolte dalle cooperative» spiega il responsabile della Croce Rossa, Manlio Nochi.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..