l'editoriale
Cerca
L'inchiesta
11 Ottobre 2023 - 23:19
Un uccello è stato risucchiato nel motore della Freccia tricolore che poi si è schiantata a terra e ha travolto l’auto della famiglia Origliasso: è una delle ipotesi su cui sta lavorando la procuratrice Gabriella Viglione insieme alla sua sostituta Valentina Bossi, che non smettono di indagare neanche nel giorno del funerale della piccola Laura Origliasso.
Gli inquirenti cercano conferme. Che potrebbero arrivare, a quanto pare, da una telecamera collegata alla scatola nera dell’Aermacchi MB.339 Pan: ci stanno lavorando i tecnici dell’aeronautica dell’aeroporto militare di Rivolto, che è anche il quartier generale delle Frecce (in una frazione di Codroipo, provincia di Udine).
Sono gli unici che possono chiarire se sia davvero stato un uccello a causare lo schianto di sabato 16 settembre, quando lo stormo tricolore è decollato da Caselle. Destinazione Vercelli, per un’esibizione. Appena in quota, intorno alle 17, il maggiore Oscar Del Dò comunica «problemi al motore». Subito dopo impatta tra la pista e la piattaforma per gli elicotteri, incendiandosi. La parte più grande della carlinga, carica di velocità, continua la sua traiettoria. Abbatte la semplice recinzione al fondo dell’aeroporto, supera il fosso a bordo strada e finisce addosso alla Ford Fiesta della famiglia Origliasso, che ha avuto l’incredibile sfortuna di passare da lì proprio in quel momento. Nell’impatto muore la piccola Laura, 5 anni. Ustionati ma salvi il fratellino Andrea, 12 anni, il papà Paolo e la mamma Veronica Vernetto.
Nei giorni immediatamente successivi la Procura di Ivrea ha iscritto nel registro degli indagati il maggiore Del Dò, accusato del disastro aereo e dell’omicidio colposo della piccola Laura. Un atto dovuto che non ha ancora portato all’interrogatorio del pilota, che dovrà essere sentito dagli investigatori. Così come i suoi colleghi alla guida delle altre Frecce.
Ma gli inquirenti guardano anche alle procedure di sicurezza e alle manovre fatte alla partenza, ossia all’inizio dell’esercitazione: oltre a capire se l’aeroporto Sandro Pertini abbia fatto tutto il possibile per ridurre la presenza di volatili e il rischio di incidenti, bisognerà stabilire se Del Dò abbia responsabilità nello schianto.
Vanno ricostruite tutte le sue manovre e quelle dello stormo tricolore in generale, dal punto esatto della partenza alla reazione dopo l’annuncio dei problemi al motore da parte del maggiore. Anche perché c’è un dato di fatto: se l’aereo fosse partito anche solo un metro o un secondo più in là, la storia sarebbe stata diversa.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..