Cerca

L'ANALISI

L’effetto Atp fa bene al lavoro: aumentano le imprese sportive in Piemonte

Camera di commercio Torino: «La filiera con 4mila aziende e 12.500 addetti è cresciuta del 28%»

L’effetto Atp traina il lavoro: aumentano le imprese sportive in Piemonte

Le Atp Finals rappresentano una sfida importante per le imprese sportive che sono in aumento sul nostro territorio anche grazie anche all’impulso dell’evento tennistico. Secondo i dati della Camera di Commercio di Torino, presentati ieri sotto la cupola di Casa Tennis in piazza Castello, sono già oltre 4mila in Piemonte le imprese della filiera dello sport a cui si possono aggiungere altre 1.356 unità locali, con sede in regione o in Italia: insieme rappresentano il 7,2% del totale italiano.

Quella dello sport è una filiera che racchiude in sé vari mestieri, dalla produzione di articoli sportivi alla conduzione di scuole e corsi, fino alla gestione di impianti e palestre. Il 18,5% del totale è rappresentato da imprese femminili e il 9,5% da imprese gestite da under 35. Questo universo, secondo lo studio, nel complesso è cresciuto in 10 anni di oltre il 28%, e la crescita si conferma anche nei primi sei mesi del 2023, con un +0,5%. Sono più di 12.600 gli addetti, che si concentrano soprattutto nella produzione di articoli sportivi e nella gestione degli impianti. E se a questo mondo si accostano anche altri mestieri, come i servizi di gestione biglietteria, o i centri fisioterapici e per il benessere fisico, si aggiungono altre 414 imprese a livello regionale, con ulteriori mille addetti.

Cristina Sorice, fondatrice di "Tourdivini" che ha deciso di focalizzare la sua azienda in ambito sportivo organizzando itinerari con bici e ebike alla scoperta del Piemonte

LA PREMIAZIONE

Durante il convegno sono state premiate alcune aziende virtuose in ambito sportivo, tra cui “Tourdivini” che ha sede in via Gramsci 9: «Organizziamo tour enogastronomici in tutto il Piemonte, e dopo il Covid abbiamo deciso di destinare il 25% del nostro fatturato per organizzare itinerari outdoor legati allo sport - spiega la fondatrice Cristina Sorice -, nello specifico al cicloturimo, con bici muscolari e ebike, e al trekking, con tour che partono da Torino verso Langhe, Monferrato e Roero, oppure verso il Biellese e i laghi».

Al termine dell’incontro si sono poi confrontati start up, atleti ed ex-atleti, con la partecipazione di Simone Bellino, ex-sciatore e fondatore di Sporters, Francesco Grandelli, titolo europeo Wbc pesi piuma di pugilato e Matteo Delpodio, ex-professionista, attuale Direttore Tecnico squadre nazionali Golf.

LA SFIDA DIGITALE

Nell’arco della conferenza, insieme a Stefano Fabio Mossino, presidente Coni Piemonte, Anna Ferrino, presidente Assosport, Mauro Berruto, già Ct nazionale Volley, e Rohn Malhotra di SportsTechX, si è parlato anche di sport in ottica di sostenibilità e di trasformazione digitale intesa come un processo complesso in grado di modificare l’approccio in termini di governance, di luoghi dedicati allo sport, di organizzazione aziendale e di ricavi delle performance sportive.

Sempre il digitale, o meglio l’Intelligenza Artificiale legata allo sport e al Tennis, verrà affrontato nel secondo evento dedicato allo sport, organizzato dalla Camera di Commercio di Torino, che si terrà il prossimo giovedì a Casa Gusto (Archivio di Stato).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.