l'editoriale
Cerca
L'INIZIATIVA
10 Gennaio 2024 - 13:00
Andrea Bonfante e Andrea Marella fondatori di TrafficLab
Semafori in grado di regolare il traffico attraverso l’intelligenza artificiale, un’applicazione per evitare gli ingorghi e un sistema per trovare parcheggio senza perdere tempo. Non si tratta di fantascienza ma di invenzioni quanto mai reali sviluppate dalla start up albese “TrafficLab”, fondata dagli ingegneri Andrea Marella e Andrea Bonfanti che hanno già installato i loro sistemi innovativi in circa 200 comuni italiani.
IL SUPER NAVIGATORE
«Wetraffic Pro è una piattaforma cloud per il monitoraggio, l’analisi e la pianificazione del traffico che coniuga dati da smart camera e veicoli connessi con modelli di intelligenza artificiale per la gestione del traffico» spiega Andrea Marella, che ha ideato la start up dopo una laurea al Politecnico di Torino e un dottorato in logistica e trasporti a Genova: «Combinando i dati delle scatole nere delle auto e i dati di monitoraggio delle telecamere, la piattaforma può stimare e prevedere il volume di traffico per ogni strada e in tempo reale, in modo tale da permette all’automobilista di scegliere la strada migliore».
Una sorta di Google Maps ma molto più accurato. «La previsione - spiega l’ingegnere - avviene tramite l’addestramento di un data warehouse con oltre 1,2 milioni di dati reali di traffico rilevati da TrafficLab e 65 variabili. Un algoritmo di machine learning permette di ottenere la stima dei parametri di traffico, sostituendo così l’approccio classico della modellistica stradale».
SEMAFORI INTELLIGENTI
La rivoluzione di TrafficLab passa anche dai semafori: «Grazie ai nostri sistemi - spiega Marella - si può cambiare la durata semaforica, chiedendone anche la priorità, in base al traffico effettivo rilevato dalle telecamere, dando così la precedenza a chi ne ha bisogno e rendendo la viabilità molto più fluida. Inoltre - aggiunge - con l’intelligenza artificiale si può prevedere il flusso di traffico». Il sistema semaforico intelligente è già stato installato in varie città, insieme alla ditta RCT, tra cui Imperia, La Spezia e Pescara: «Sarebbe bello - dice Marella - poterlo sperimentare anche a Torino, potrebbe infatti risolvere vari problemi di traffico, come in piazza Baldissera o piazza Caio Mario».
PARCHEGGIO FACILE
Con la piattaforma è inoltre possibile informare l’automobilista della presenza di parcheggi liberi. «Attraverso le analisi di tempi, flussi e movimenti in entrata e uscita - spiega Marella - l’automobilista può trovare posto molto più rapidamente. L’applicazione è già stata installata con su successo a Vigevano, con cartelloni affissi in un parcheggio in cui compaiono i numeri dei posti liberi».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..