Cerca

La nuova Ypsilon

Finalmente senza veli: è bellissima! Tutti i segreti del ritorno di Lancia

Il motore, l'innovativo sistema di infotainment e lo stabilimento dove sarà prodotta

Finalmente senza veli: è bellissima! Tutti i segreti del ritorno di Lancia

Eccola, finalmente, senza veli: è la nuova Lancia Ypsilon. Catturata in anteprima per le strade di Milano, dove si sta girando uno spot, e in attesa della sua presentazione ufficiale - purtroppo sempre a Milano. Le prime immagini non camuffate confermano le indiscrezioni dei mesi scorsi: la nuova Lancia Ypsilon, l'auto che dovrà risollevare il marchio dall'oblio, è semplicemente bellissima. Peccato che, anche lei, non sarà italiana.

Uno dei primi particolari resi noti dal gruppo Stellantis era il posteriore, quei fari tondi che richiamano subito la gloriosa Stratos, tutti elementi che avevamo già visto nel concept car Pu+Ra. Così come il calice frontale, quella "Y" luminosa che conferisce eleganza ma anche aggressività. 

Degli interni era già trapelato l'originale tavolinetto tondo sul tunnel centrale, idea del designer Cassina che equipaggerà la limited edition che verrà presentata fra poche settimane, ma ora gli scatti rubati permettono di apprezzare la strumentazione digitale e l'impianto di una autentica innovazione, il sistema di infotainment Sala, che sta per Sound Air Light Augmentation, con il quale basterà un pulsante oppure i comandi vocali per governare il sistema radio e l'illuminazione dell'abitacolo.

Sotto il cofano, per il momento due motorizzazioni, una elettrica e una mild hybrid. Quella più attesa è la 1.2 PureTech tre cilindri ibrido 48 V abbinata alla trasmissione eDct, mentre solo più avanti - ma il ceo di Lancia Luca Napolitano ha già detto che arriverà, gli appassionati possono stare tranquilli - debutterà la versione HF da 240 cavalli. Quella che equipaggerà la Ypsilon pronta a tornare nel mondo dei rally.

Realizzata sulla piattaforma Cmp/eCmp di Stellantis, la medesima della Peugeot 208 e della Opel Corsa, la nuova Lancia Ypsilon sarà prodotta nello stabilimento di Figueruelas, vicino a Saragozza, in Spagna. L'attuale l'erede di quella "auto che piace alla gente che piace" esce definitivamente di scena: la prima serie, prodotta dal 2003, era realizzata a Melfi, mentre l'attuale, con ben tredici anni di vita, nasceva in Polonia. 

Nell'anno appena chiuso, la piccola Lancia è stata la terza auto più venduta in Italia con ben 44.891 unità, un successo clamoroso per un marchio divenuto ormai monomodello e monomercato - ossia quello italiano - e che ha probabilmente sorpreso anche chi, anni fa, era dalla parte di Sergio Marchionne che nelle sue strategie future aveva condannato Lancia all'estinzione

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.