Cerca

Il futuro dell'auto

Marchionne non ci credeva e l'aveva chiuso. Ora lo storico marchio rinasce

Svelati i primi dettagli della nuova elettrica che debutta in una edizione speciale limitata

Marchionne non ci credeva e l'aveva chiuso. Ora lo storico marchio rinasce

Sergio Marchionne non ci credeva, nella forza di Lancia. E l’aveva destinata alla chiusura, non appena fosse finita la vita automobilistica della piccola Ypsilon, che però a dispetto di tutto e tutti continuava a far registrare vendite considerevoli, sia in Italia sia in Europa. E così, un marchio mortificato, a dispetto del suo glorioso passato, adesso torna a vivere sotto l’egida Stellantis. E proprio dalla Ypsilon parte il Rinascimento.


Ieri, in occasione del 117esimo anniversario di Lancia, con la prima immagine di teasing della Nuova Lancia Ypsilon parte il Rinascimento del marchio. La Nuova Lancia Ypsilon sarà presentata a febbraio a Milano con l’Edizione Limitata Cassina, disponibile in sole 1.906 unità numerate e certificate e in versione 100% elettrica. La prima immagine rappresenta il tavolino, simbolo del comfort a bordo di Lancia e che porta la firma di Cassina.

«Finalmente è arrivato il giorno tanto atteso da tutti noi. Oggi parte il Rinascimento del marchio Lancia con la prima immagine della Nuova Lancia Ypsilon, la prima delle tre vetture del nostro Piano Strategico. Celebriamo questo momento insieme a Cassina, eccellenza del design italiano, presentando la Nuova Lancia Ypsilon Edizione Limitata Cassina. Grazie alla collaborazione con Cassina, questa vettura diventa la massima espressione del comfort a bordo di Lancia grazie alla cura dei dettagli, dei materiali, dei colori, degli spazi e al primo tavolino utilizzato all'interno di una vettura per sentirsi a casa, ovunque ci si trovi» spiega Luca Napolitano, ceo del marchio Lancia.


«Abbiamo una visione molto ampia del design e crediamo che sia importante sperimentare nuove vie e linguaggi per rappresentare al meglio lo stile di vita di oggi» aggiunge Luca Fuso, amministratore delegato di Cassina.

Ancora non è possibile sapere come sarà, a partire dal 2024, la nuova piccola elegante. Di certo riprenderà elementi di design sperimentati con il concept car Pu+Ra - spirato alla Fulvia e alla Beta - e una piattaforma della Opel. Sarà completamente elettrica, naturalmente.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.