l'editoriale
Cerca
La Top Ten 2023
03 Gennaio 2024 - 11:20
Nessuna è come loro: sono le auto più amate e più vendute in Italia. Ed è un peccato che fra poco spariranno, non saranno più prodotte. La classifica delle auto più vendute in Italia nel 2023, infatti, premia decisamente Stellantis, che piazza quattro vetture nella Top Ten - meglio di ogni altro produttore -, ma ancor di più premia la vecchia Casa Fiat, che si prende il primo posto doppiando come gli avversari e anche il terzo con il glorioso marchio Lancia, in attesa del rilancio definitivo. Vediamo nel dettaglio la classifica secondo i dati Unrae.
Al primo posto, inarrivabile, c'è la Fiat Panda con 102.625 unità vendute, di cui 6.992 consegnate nel solo mese di dicembre. La conferma di un successo intramontabile, considerando che in oltre quarant'anni di vita la Panda ha superato gli 8 milioni e mezzo di vetture vendute. Un modello a fine vita, però. Quest'anno arriverà la nuova Panda, completamente elettrica, che sarà prodotta in Serbia. La piccola di Torino diventerà così "Pandina" e, almeno nelle intenzioni, potrebbe continuare a essere prodotta a Pomigliano.
Al secondo posto, la Dacia Sandero: il cross over compatto romeno fa registrare 48.398 vetture consegnate. E al terzo, come detto, ecco la Lancia Ypsilon, con 44.891 vetture. La conferma che, nonostante in passato Sergio Marchionne avesse pensato che il marchio che aveva dominato i rally non avesse più futuro, la piccola erede di quelle utilitarie chic e cittadine che piacciono "alla gente che piace" continua a sostenere alla grande le sorti del Gruppo, almeno in Italia. Ma anche questo è un modello a fine vita: fra poche settimane debutterà la nuova Lancia Ypsilon, dalle linee incredibilmente moderne, ispirate al prototipo Pu+Ra da cui potrebbero discendere anche la nuova Delta e qualche sorpresa per il mondo del rally.
Fuori dal podio, al quarto posto si installa la Toyota Yaris Cross, fortunata declinazione della compatta del produttore giapponese con 34.981 unità. Braccata da vicino dalla Fiat 500, con 32.981 vetture, dati in calo rispetto alle previsioni e che allarmano non poco, visto che lo sbandierato obiettivo di 100mila vetture prodotte in un anno a Mirafiori è un miraggio e anche il target di produzione, attorno alle 80mila, non è stato raggiunto.
Al sesto posto c'è la Volkswagen T-Roc con 32.969 vetture consegnate, mentre al settimo c'è la Renault Capture, con 31.128. Il quarto modello Stellantis nella Top Ten è la Citroen C3, all'ottavo posto con 31.059 unità, anche questa in attesa della nuova generazione totalmente elettrica, che come tutte avrà un prezzo non indifferente - oltre i 25mila euro - ma certo beneficerà del piano incentivi del governo, in fase di presentazione.
Al nono posto, la Ford Puma con 30.804 autovetture consegnate e al decimo un altro modello giunto a fine vita, pronto per l'arrivo della nuova generazione: il Dacia Duster, con 30.155 unità.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..