l'editoriale
Cerca
L'INIZIATIVA
07 Marzo 2024 - 17:27
Auto elettrica sì? Auto elettrica no? Visioni diverse degli eurodeputati a confronto all’Unione Industriali di Torino sul 2035, l’anno del Green Deal e dello stop alle emissioni, e anche l’anno della transizione elettrica per l’automotive. L’evento “Fabbrica Europa” ha visto la partecipazione degli eurodeputati italiani per la circoscrizione Nord-Ovest, in vista delle elezioni del 9 giugno, e la rappresentanza nazionale e regionale di Confindustria per condividere un’agenda che abbia al centro l’industria, coniugando investimenti e sostenibilità.
Da una parte Carlo Fidanza, candidato Fdi, spinge per modificare il “Carbon zero” al 2035, ossia per permettere la circolazione anche dei veicoli non elettrici, ma resi meno inquinanti grazie all’utilizzo di biocarburanti. Dall’altra la candidata del Pd, Irene Tinagli, sostiene per sommi capi la via prefigurata dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ossia l’azzeramento delle emissioni e l’utilizzo obbligatorio di mezzi elettrici.
Per approfondire leggi anche:
«La gestione della transizione verso la mobilità elettrica fissata al 2035 dall’Europa è un tema cruciale per questa regione su cui ribadiamo la necessità di un approccio di neutralità tecnologica» ha sottolineato il presidente di Confindustria Piemonte, Marco Gay, che ha anche evidenziato la «posizione d’avanguardia nei settori dell’energia e dell’intelligenza artificiale delle nostre imprese».
Tra le proposte di “Fabbrica Europa”: il rafforzamento e l’ampliamento della rete di accordi di libero scambio a tutela delle imprese europee, una strategia condivisa sul nucleare con impianti innovativi e la promozione dell’economia circolare con regole chiare.
«Grazie al suo approccio propositivo e concreto, Fabbrica Europa traccia la strada verso il Rinascimento dell’industria europea, vitale per il futuro dell’Unione» ha commentato Stefan Pan, delegato del Presidente di Confindustria per l’Europa.
Per approfondire leggi anche:
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..